Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi "Carlo A. Ricciardi"

Direttore: Prof.ssa Manuela De Carlo
Manuela De Carlo
De Carlo, Manuela

Direttore del Dipartimento di Business Diritto, Economia e Consumi "Carlo A. Ricciardi"

Più informazioni
Contatti

Telefono +39 02 891412779

[email protected]

Vice Direttore Prof.ssa Antonella Sau

Il Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour “Carlo A. Ricciardi” è finanziato dall’Università IULM all’interno del Piano di ricerca d’Ateneo. Realizza studi e ricerche su temi specifici, commissionati anche da enti pubblici e privati, e partecipa a progetti di ricerca europei e internazionali.

Il Dipartimento, in linea con il carattere interdisciplinare che lo caratterizza, promuove l’integrazione tra le competenze delle discipline aziendali, giuridiche ed economiche al fine di contribuire in tali ambiti all’avanzamento degli studi e della ricerca scientifica garantendone, nell’ottica della terza missione, l’impatto sociale. Viene così a delinearsi un percorso scientifico-culturale che coinvolge diversi saperi, dalle discipline filosofiche, psicologiche e sociologiche a quelle giuridiche, economiche e aziendalistiche, dalla comunicazione al marketing, puntando sulla collaborazione e sul confronto tra le diverse anime che lo compongono.

Il Dipartimento ha definito formalmente una propria strategia, coerentemente con la pianificazione strategica di Ateneo e tenendo conto delle proprie potenzialità di sviluppo nel Documento programmatico del Dipartimento 2022-2024 e nel Documento programmatico del Dipartimento 2019-2021.

I docenti incardinati nel Dipartimento dialogano e cooperano su temi trasversali, di respiro sia nazionale che internazionale, come quelli della comunicazione e dell’innovazione tecnologica che ne caratterizza viepiù le dinamiche operative, grazie anche all’attività dei Centri di Ricerca e Osservatori

Nell’attività dei Centri di ricerca/Osservatori si individuano quattro ambiti tematici prevalenti che si riflettono anche nelle attività di Terza Missione:

  1. Benessere aziendale ed engagement dei lavoratori: Questa area tematica comprende i progetti che mirano a migliorare la qualità del lavoro e l'engagement dei lavoratori.
  2. Comunicazione e Sostenibilità: Questa categoria comprende i progetti che cercano di combinare la comunicazione con la sostenibilità e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
  3.  Sviluppo territoriale: Quest'area riguarda i progetti che mirano a comprendere e promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale di specifiche aree geografiche
  4. Knowledge Transfer: Questa area si concentra sull'importanza di trasferire le conoscenze generate all'interno dell'università verso il mondo esterno.

Il Dipartimento è suddiviso in Sezioni in rappresentanza dei saperi scientifici che ne caratterizzano la composizione disciplinare:

Sezione di Economia e organizzazione aziendale

Per quanto riguarda la sezione dell'Economia e organizzazione aziendale, il Dipartimento rappresenta un punto di riferimento per i docenti e i ricercatori interessati a sviluppare la conoscenza nell’area della strategia, del management e dei modelli di business, con particolare riguardo alle aziende familiari, alle aziende di marca e ai settori del turismo e dell’agroalimentare. Inoltre, nel corso degli anni sono state approfondite le tematiche della comunicazione ai mercati finanziari, della reputazione aziendale, della sostenibilità, della crescita aziendale e dello sviluppo territoriale.
Con riferimento alle tematiche organizzative, la sezione si occupa di sistemi informativi aziendali con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alle trasformazioni del lavoro prodotte dall’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e di comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane.

Sezione di Marketing e Comunicazione

La sezione presenta tre ambiti di studio. Il primo riguarda la realizzazione di studi sulla comprensione dei comportamenti di consumo e dei processi di marketing e comunicazione ad essi correlati. Si pone particolare attenzione alla marca e ai suoi punti di contatto con il pubblico, in ambiti come il largo consumo, il lusso, l'arte e la cultura.
Il secondo ambito riguarda le imprese e i processi di marketing e comunicazione in diverse aree di applicazione, come l'internazionalizzazione, le strategie di vendita, il retail, l'innovazione e la sostenibilità.
Il terzo ambito si concentra sulle relazioni pubbliche, la comunicazione d'impresa, la comunicazione strategica, la comunicazione interna, la brand communication, il public branding, la comunicazione di pubblica utilità e la misurazione dei risultati della comunicazione.

Sezione di Economia e diritto

L’area dell’economia si occupa dello studio dei settori culturali quali musei, teatri, mercato dell’arte, con particolare riferimento al fundraising, alle politiche culturali, al ruolo dello Stato e delle fondazioni.
Le competenze in questa area riguardano anche lo studio di tutti i mercati dei media: dai giornali, al cinema, alla musica, ai libri. Questi mercati stanno oggi affrontando una profondissima ristrutturazione interna per le trasformazioni avvenute con l’introduzione del digitale.
I principali temi di ricerca dell’area degli studi giuridici sono rappresentati dalla promozione dell’arte e delle attività culturali e dalla tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, nell’intento prioritario di verificare quali possano essere gli strumenti di natura essenzialmente giuridico-istituzionale atti ad accrescere la capacità dei beni culturali di farsi “risorse capaci di generare risorse”.
L’area di Diritto si occupa anche di tematiche inerenti al diritto della concorrenza, alla regolazione dei mercati, alla tutela dei consumatori, alla proprietà industriale e intellettuale.
L'area riguarda anche gli ambiti più ampi della microeconomia e della macroeconomia, l'economia applicata, le industrie creative e la storia economica.

Sezione di Comportamento e Consumi

I ricercatori di questa sezione affrontano lo studio dei comportamenti di consumo e tutte le dinamiche legate ai processi di consumer behavior dal punto di vista psicologico e sociologico.
L’area psicologica si divide in due principali filoni: la psicologia generale dei processi, con particolare riferimento alla comunicazione, all’apprendimento e alla gestione dei comportamenti e dei processi decisionali in ambito individuale e sociale, cioè Behavior Analysis e Behavior Economics; e la psicologia sociale e delle organizzazioni con una declinazione sui temi del consumo alimentare, della salute, della comunicazione sociale e della cooperazione. Le attività di ricerca del filone psicologico si arricchiscono anche di specifici ambiti di studio e metodologico di matrice neuroscientifica. Le attività di ricerca dell’area sociologica si concentrano sulle dinamiche di consumo e dei comportamenti del consumatore con una particolare attenzione alle complesse dinamiche della società contemporanea quali il consumo critico e il consumo collaborativo.

Nel Dipartimento opera quale organo consultivo e di supporto alle attività dipartimentali la Giunta Dipartimentale. Ne fanno parte:

  • Manuela De Carlo: direttore
  • Antonella Sau: vice-direttore
  • Federica Ricceri (referente della sezione Economia e Organizzazione Aziendale)
  • Francesco Massara (referente della sezione Marketing e Comunicazione)
  • Angela Besana (referente della sezione Economia e Diritto)
  • Vincenzo Russo (referente della sezione Comportamento e Consumi)
  • Riccardo Manzotti (rappresentante dei docenti di ruolo incardinati nel Dipartimento)
  • Giorgio Gabrielli (rappresentante dei docenti a contratto incardinati nel Dipartimento)


Progetti di Dipartimento 2023

  • Anna Maria Bagnasco, Investimenti e crescita
  • Angela Besana, Creatività, diversificazione e competenze tra offline e online
  • Daniela Corsaro, Rethinking Marketing & Sales Processes under condition of Risk and Uncertainty:
    an extensive empirical investigation across Europe
  • Manuela De Carlo, Francesca d’Angella, Guido Ferilli (Dip. Studi Umanistici), Intelligenza
    artificiale per la formulazione di strategie competitive nel settore hospitality
  • Annamaria Esposito, Ibridazioni: moda, arte e cultura
  • Emanuele Felice, Lo sviluppo dell’Italia e dell’Occidente nel lungo periodo: misure e
    interpretazioni in un approccio multidisciplinare
  • Riccardo Manzotti, Francesco Galli, A world of pure existence: designing a new philosophy of
    thought and nature
  • Francesco Massara, Impact of anthropomorphism of AI agents on privacy concerns
  • Pietro Mazzola, Federica Ricceri, Francesca d'Angella, ESG e comunicazione finanziaria:
    un’analisi empirica
  • Ariela Mortara, Rosantonietta Scramaglia (Dip. Comunicazione), Cambiamenti in un mondo
    instabile. Ambiente, tecnologia e consumi
  • Grazia Murtarelli, Stefania Romenti, Elanor Colleoni, Capitani coraggiosi: Comunicare la
    leadership sostenibile nei social media
  • Silvia Ravazzani, Alessandra Mazzei, Luca Quaratino, Benessere organizzativo: comunicazione
    inclusiva e relazioni efficaci per la qualità della vita sul luogo di lavoro
  • Giuseppe Rossi, The Fading Boundaries between the Law of Copyright and Media Markets
    Regulation
  • Vincenzo Russo, Margherita Zito, NeuroNudge. Scelte alimentari e spinta gentile: il contributo
    delle misurazioni neuroscientifiche e della Consumer Neuroscience
  • Ruggero Sainaghi, Aurelio Mauri, Strategie e performance nel settore turistico (2023-2024)
  • Antonella Sau, La riserva di funzione amministrativa: una rilettura della discrezionalità
    amministrativa

Progetti di Dipartimento 2022

  • Anna Maria Bagnasco, L’Europa e i giovani
  • Angela Besana, Competizione, evoluzione e rivoluzione delle competenze nel turismo e nella
    cultura in (e post-)pandemia
  • Daniela Corsaro, Developing a new modelling for Antifragile Marketing
  • Manuela De Carlo, Francesca d’Angella, Guido Ferilli (Dip. Studi Umanistici), Intelligenza artificiale per la formulazione di strategie competitive nel settore hospitality
  • Annamaria Esposito, Intersezioni: strategie di marketing e comunicazione nei musei e nei musei
    d’impresa
  • Vanessa Gemmo, Andrea Carignani, #Restech. Un’analisi del nuovo ecosistema di piattaforme
    tecnologiche nel settore delle ricerche di mercato
  • Riccardo Manzotti, Francesco Galli, A New Design for a New Philosophy, New Tools for a New
    Paradigm: strumenti creativi per diffondere e trasmettere nuovi modelli concettuali e nuove
    strutture di pensiero. Il case study offerto dalla teoria della identità mente-oggetto
  • Francesco Massara, Lessons to Learn from the Covid-19 Odissey: An Account from People in the
    Retail Context
  • Alessandra Mazzei, Silvia Ravazzani, Luca Quaratino, L’evoluzione del patto psicologico tra
    azienda e collaboratori. Il caso dell’onboarding dei neo-assunti in contesti di lavoro ibridi
  • Pietro Mazzola, Federica Ricceri, Francesca d'Angella, Modelli e determinanti della comunicazione
    finanziaria digitale: un’analisi esplorativa delle imprese quotate sul mercato italiano
  • Ariela Mortara, Rosantonietta Scramaglia (Dip. Comunicazione), La rinascita delle città come
    opportunità economica e sociale tra realtà, percezione e speranze
  • Stefania Romenti, Elanor Colleoni, Fake news: impatto sulla reputazione aziendale e strategie di
    messaging efficaci
  • Giuseppe Rossi, Carbone Paola (Dip. Comunicazione), Superare la vendetta per assicurare la pace
  • Vincenzo Russo, Margherita Zito, La validità delle misure neuroscientifiche nel campo delle
    Consumer Neuroscience: dal NEURO RETAIL E SHOP LAB e Virtual Retail all’Analisi
    Neurosensoriale tra differenze biologiche e di personalità
  • Ruggero Sainaghi, Aurelio Mauri, Strategie e performance nel settore turistico (2021-2022)
  • Antonella Sau, La riserva di funzione amministrativa


Dipartimento Business

Direttore
Prof.ssa Manuela De Carlo
[email protected]

Vice Direttore
Prof.ssa Antonella Sau
[email protected]

tel: +39 02 891412615
fax: +39 02 891412765
email:  [email protected]