Andrea Notarnicola Cociani
Contatti
Email
[email protected]
Ricevimento
Orari di ricevimento
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
Dopo 7 anni di lavoro come regista e conduttore in RAI, il suo percorso professionale nella consulenza per il cambiamento culturale, la formazione e la comunicazione è iniziato 25 anni fa in Electrolux dove ha partecipato alla creazione del piano di formazione e dei materiali per gli stabilimenti in Europa. Quindi si è unito al Change Leadership Team di Deloitte.
Negli ultimi 25 anni ha lavorato al cambiamento culturale di molte organizzazioni. Insieme ad alcuni colleghi ha costruito Newton, una società di consulenza che integra modelli di pensiero strategico e delivery creativa. Ha sviluppato in Newton la practice “Diversity, equity e inclusion”. Dirige il Comitato Global Inclusion – art. 3 e il Comitato Scientifico di Parks Liberi e Uguali.
Ha collaborato con numerose università e scuole: Politecnico di Milano, Università Cattolica, Pavia, Venezia Ca’ Foscari, 24ORE Business School, Udine, Trieste e MIB School of Management.
POSIZIONE ATTUALE:
Titolare del contratto per corso ufficiale “Diversity, equity e inclusion”
LINEE DI RICERCA:
Global inclusion
Leadership inclusiva
Ruolo dell’inclusione nei processi di evoluzione culturale delle imprese per la customer centricity
Ruolo dell’inclusion nei programmi di crisis management
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
A. Notarnicola, M. Berlino, L’helping per la formazione manageriale. L’approccio centrato sulla persona, Milano, Franco Angeli, 1998
A. Notarnicola, Changing: diventare manager del cambiamento, Milano, Franco Angeli, 1999
A. Notarnicola, F. Steinbach Palazzini, E l’azienda fa la tv, Milano, Franco Angeli, 2002
A.Notarnicola, “La business tv” in Le nuove frontiera della cultura d’impresa, Milano, Etas, 2004
A. Notarnicola, M. Berlino, Helping, formazione, teatro. L’approccio centrato sulla persona, Milano, Franco Angeli, 2004
A. Notarnicola, Televisione e teatro in azienda, Usare nuovi linguaggi per innovare le imprese, Milano, Etas, 2006
A.Notarnicola, “La relazione con il cliente nel punto vendita” e “Il marketing dell’esperienza nel punto vendita” in Guida del 24 Ore allo store management, Milano, Edizioni 24 Ore, 2008
A. Notarnicola, P. Pavanini, M. Morga, C’era una volta la Convention, Milano, Edizioni 24 Ore, 2008
A.Notarnicola, G. Colletti, Abbabusiness, Roma, Edizioni Croce, 2009
A.Notarnicola, Satirazienda, Milano, Edizioni 24 Ore, 2010
A. Notarnicola, A. Fedel, M. Targa, Parlare in pubblico con successo, Milano, Giunti Editore, 2011
A.Notarnicola, “La motivazione della forza vendita” in Guida del 24 Ore alla vendita, Milano, edizioni 24 Ore, 2011
Sales Academy 24, Milano, edizioni 24 Ore, 2012
Progetto coordinato da A. Notarnicola
MASTER 24 in Gestione e Strategia d’Impresa, Milano, edizioni 24 Ore, 2008
Progetto coordinato per Newton da A. Notarnicola
A.Notarnicola, Global Inclusion, Milano, Franco Angeli, 2014
A.Notarnicola, L'impresa spezzata. Motivare le persone dopo l’emergenza: la forza dell’unità e della fiducia, Milano, Franco Angeli, 2019
A.Notarnicola, Global Inclusion 2030, Milano, Franco Angeli, 2022
A.Notarnicola, Leadership Inclusiva, Milano, Il Sole 24 Ore, 2022
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.