Programma Erasmus

Con il Programma Erasmus+ per lo studio gli studenti IULM possono svolgere un periodo di mobilità della durata di uno o due semestri presso un’università europea titolare di ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) con la quale IULM ha stipulato un accordo bilaterale, ricevendo una borsa di studio comunitaria.

Durante la mobilità lo studente Erasmus può sostenere esami, svolgere ricerca tesi oppure un periodo di “mobilità combinata” studio + tirocinio (purché il tirocinio sia previsto nel curriculum universitario IULM) con la garanzia che le attività concordate e quindi acquisite all'estero vengano riconosciute al rientro tramite trasferimento di crediti e conversione di voti.

Lo studente Erasmus può ricevere una borsa di studio comunitaria mensile a titolo di "contributo forfetario alle spese di mobilità" oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa). Lo studente è tenuto al pagamento delle tasse universitarie IULM, ma nessun contributo è dovuto all’università ospitante.

Requisiti indispensabili per la partecipazione al Bando Erasmus+ per lo studio sono:

  1. Essere regolarmente iscritti ad uno degli anni in corso dei corsi di laurea triennale o magistrale; gli studenti fuori corso non sono ammessi.

  2. Possedere un livello di conoscenza linguistica dimostrabile ed adeguato alle destinazioni richieste, come indicato nelle Schede Destinazioni allegate al bando.

L’Università IULM ha stipulato accordi Erasmus+ con diversi atenei; l’elenco delle università partner con le scadenze per partecipare al programma, gli eventuali pre-requisiti (didattici o linguistici) richiesti dalle università di destinazione, le modalità di composizione della graduatoria e di assegnazione delle destinazioni sono pubblicati nel bando e nei suoi allegati.

Prima della partenza lo studente assegnatario concorda con l’Università IULM il programma di studio all’estero con le relative equivalenze (Learning Agreement) che viene approvato anche dall’università ospitante. Al termine della mobilità l’università ospitante rilascia allo studente un certificato contenente crediti e voti acquisiti (Transcript of records) in base al quale verrà predisposta la pratica di riconoscimento al rientro.

Sono previsti contributi aggiuntivi per gli studenti con minori opportunità.

***

ERASMUS+ 2026


Tutti i bandi di mobilità internazionale 2026, validi per partenze nell'a.a. 2026/27, saranno pubblicati a partire da metà gennaio 2026, ad eccezione del bando per il dual degree con la Royal Roads University (studenti di CIPR/CCPR), che sarà pubblicato a dicembre 2025 e del bando per la laurea magistrale di Strategic Communication, che sarà pubblicato a giugno 2026.
Per presentare candidatura a qualsiasi bando devi dimostrare di possedere già il livello di conoscenza linguistica richiesto da ogni destinazione.
I requisiti linguistici obbligatori sono indicati nelle schede «Destinazioni» allegate ai diversi bandi e suddivise per corsi di laurea.
Fino alla pubblicazione dei bandi 2026, a titolo puramente indicativo, puoi prendere visione delle Destinazioni e dei relativi requisiti linguistici obbligatori nelle schede «Destinazioni» dei bandi 2025; sia le destinazioni che i requisiti linguistici richiesti potrebbero comunque subire revisioni per il 2026.

Leggi attentamente i documenti pubblicati qui di seguito:

***


PROVE DI IDONEITA' LINGUISTICA IULM

Le Prove di idoneità linguistica IULM si svolgono ogni anno nel mese di Novembre e sono gestite direttamente da ILC - International Language Centre IULM.
Il calendario delle prove e il link al form di iscrizione sono pubblicati esclusivamente sullla pagina dell'International Language Centre  


Bandi chiusi, solo per consultazione


Bando Erasmus LM strategic Communication 2025


Scarica qui il regolamento del bando e la scheda destinazioni 

Le istruzioni per presentare candidatura sono presenti nella Community.


Bando Erasmus + 2025

CLICCA QUI per scaricare il regolamento

Lauree Triennali: schede destinazioni 2025 

LT Interpretariato e Comunicazione - DESTINATIONS 2025
LT Moda e Industrie Creative - DESTINATIONS 2025
LT Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche (ITA-ENG) - DESTINATIONS 2025
LT Comunicazione, Media e Pubblicità - DESTINATIONS 2025
LT Turismo, Management e Cultura - DESTINATIONS 2025
LT Arti, Eventi culturali - DESTINATIONS 2025
LT Lingue, Cultura e Comunicazione Digitale — DESTINATIONS 2025

Portuguese destinations — DESTINATIONS 2025

Lauree Magistrali: schede distinazioni 2025

LM Marketing, Consumi e Comunicazione - DESTINATIONS 2025
LM Hospitality and Tourism Management - DESTINATIONS 2025
LM Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza - DESTINATIONS 2025
LM Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza - doppio diploma - DESTINATIONS 2025
LM Intelligenza Artificiale, Impresa e Società — DESTINATIONS 2025
LM Arte, Valorizzazione e Mercato - DESTINATIONS 2025
LM Televisione, Cinema e New Media  DESTINATIONS 2025


***

Erasmus+ BIP — Blended Intensive Programmes

BIP "PAROLO" Regolamento

 

***

DOCUMENTI UFFICIALI

Tutti i partecipanti al Programma Erasmus+ sono invitati a prendere visione della seguente documentazione di riferimento:

Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) 2021–2027
Definisce i principi fondamentali che gli istituti di istruzione superiore devono rispettare per partecipare al Programma Erasmus+.
Garantisce la qualità delle attività di mobilità e cooperazione europea.

Erasmus Policy Statement (EPS) 2021–2027
Illustra la strategia dell’Ateneo per la partecipazione al Programma Erasmus+ e agli obiettivi internazionali.
Specifica priorità, azioni e impegni dell’Ateneo in ambito europeo.

Erasmus+ Student Charter
Riassume i diritti e i doveri degli studenti Erasmus+ prima, durante e dopo la mobilità.
Fornisce indicazioni utili per un’esperienza di mobilità consapevole e informata.

Linee guida d’Ateneo per la mobilità internazionale
Descrivono procedure, regole e supporti offerti dall’Ateneo per la mobilità.

Per ogni informazione: [email protected], 02 89141.2493/2494