Volumi
- La pubblicità dannosa. Concorrenza sleale, “diritto a non essere ingannati”, diritti della personalità, Milano, 2000;
- Il factoring, in Tratt. di dir. priv. diretto da P. Rescigno, Torino, 2000 (con A. Frignani);
- Illecito antitrust e tutela del consumatore, Torino, 2009.
Articoli e note a sentenza
- La persuasione pubblicitaria tra diritto ed etica: uno sguardo comparatistico, in Dir. inf. informatica, 2002, 427;
- A Comparative Sight at the EU and Italian Antitrust Rules: Selected Issues, in Italian Intellectual Property, 2002, 17 (con A. Frignani);
- Il Cyberlaw tra metafore e regole, in Riv. dir. civ., 2002, II, 751;
- Informazione e suggestione del consumatore nella pubblicità comparativa, nota a C. Giust. CE 8 aprile 2003, causa C-44/01, Pippig Augenoptik GmbH & Co. KG c. Hartlauer Handelsgesellschaft mbH e a., in Foro it., 2003, IV, 458 e ss.
-Exchanges of Information among Competitors: a Comparative Survey, in Business Law International, 2003, 54 (con A. Frignani);
- Cyber-antitrust. Internet e tutela della concorrenza, in Studi in onore di A. Vanzetti, Milano, 2004, 855;
- Contraddittorio processuale, creazione ed adattamento della regola di diritto, in M. Manzin, F. Puppo (cur.), Audiatur et altera pars, Acta Methodologica, III, Milano, 2008, 321-341;
- Regole in tema di comunicazione commerciale e qualità dei cibi, in B. Ubertazzi, E. Muñiz Espada (cur.), Le indicazioni di qualità degli alimenti. Diritto internazionale ed europeo, Milano, 2009, 243-261;
- Social network e diritto antitrust, in corso di pubblicazione in AIDA, 2011.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.