Articoli e altre pubblicazioni:
Elencare nel seguito, in ordine
cronologico di pubblicazione, gli eventuali articoli e/o altre pubblicazioni
Russo V., Bustreo M., a cura di, Self
Marketing per le professioni, Un percorso formativo per i talenti dell’alta
formazione, Franco Angeli 2015. Il Self Marketing, se stessi come
prodotto/servizio, pagg.116-118
Ciceri A., Gabrielli G., Russo
V.(2016), Leadership e efficacia nella gestione della crisi. Leader militari e
civili a confronto in S.Livi & I. Lo Castro, a cura di, Psicologia
Militare: Tra radici e prospettive: Estratti del Convegno (Roma, 12-13 Giugno,
2015). Retrieved http://dip38.psi.uniroma1.it/web/psicologiamilitare/
Gabrielli G., Ciceri A., Russo V.,
Gestione della crisi e leadership: un confronto tra organizzazioni militari e
civili, in Proceedings of Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia
sociale Palermo, 17-19 Settembre 2015, Milano.
Mauri M., Ciceri a., Songa G., Sirca
F., Zambarbieri D., Gabrielli G., Russo V., Valutazione della comunicazione
pubblicitaria via carta, tablet PC e internet attraverso l’applicazione di
tecniche di tradizionali di riconoscimento mnestico e tecniche di
neuromarketing basate su eye-tracking ed elettroencefalografia, in Proceedings
of congresso nazionale della Sezione di Psicologia sociale Palermo, 17-19
Settembre 2015
Russo V., Psicologia della
Comunicazione e Neuroscienze, Pearson, Milano 2017. Il Neuromanagement, pag. 81
Russo V., Zito
M., Gabrielli G., Neuroscience in human resources: an Italian study, in
Proceedings of The 6th International Conference on Neuroeconomics &
Neuromanagement, 2-4 Novembre 2018, Hangzhou, China.
Fici A., Zito
M., Russo V., Gabrielli G., “The Theater of Mind”: the effect of Radio
Exposition on TV Advertising, II International Conference on data science and
social research, Milan Italy, February 2019
Ciceri A.,
Russo V., Songa G, Gabrielli G., Clement J., A Neuroscientific Method for
Assessing Effectiveness of Digital vs. Print Ads, Journal of Advertising
Research, April 2019
Russo V., Zito M., Gabrielli, Le
neuroscienze applicate alle risorse umane: un caso applicativo, in Proceedings
al Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Lecce
26-28 Settembre 2019
Gabrielli G.,
Russo V., Ciceri A., Understanding organizational aspects for managing crisis
situations: A comparison between military and civil organizations: Part I,
Journal of Organizational Change Management, Novembre 2019
Gabrielli G.,
Russo V., Ciceri A., Understanding organizational aspects for managing crisis
situations: A comparison between military and civil organizations: Part II,
Journal of Organizational Change Management, Novembre 2019
Gabrielli G.,
Bilucaglia M, Zito M., Laurenti R., Caponetto A., Circi R., Fici A., Rivetti
F., Valesi R., Galanto A., Senoner G., Russo V., Neurocoaching: exploring the
relationship between coach and coachee by means of bioelectrical signal
similarities, 42nd Annual International Conference of tha IEEE Engineering in
Medicine and Biology Society (EMBC’20), Toronto Canada, July 2020
Micheletto V.,
Zito M., Bustreo M., Gabrielli G., Russo V, Italian adaptation of the Pemberton
happiness index, Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, 2020
Zito M.,
Bilucaglia M., Fici A., Gabrielli G., Russo V., Job Assessment Through
Bioelectrical Measures: A Neuromanagement Perspective, Frontiers in psychology,
Aug 2021
Russo V., Gabrielli G, Neuroselling: il
contributo delle neuroscienze alle tecniche di vendita, Hoepli, Jun 2022
V Micheletto, M
Zito, M Bustreo, G Gabrielli, R Circi, V. Russo, The Impact of Optimism and
Internal Locus of Control on Workers' Well-Being, A Multi-Group Model Analysis
before and during the COVID-19 Pandemic, Social Science, 2022
R Valesi, G
Gabrielli, M Zito, M Bellati, M Bilucaglia, A. Caponnetto, A.Fici; A. Galanto,
V. Russo, From Coaching to Neurocoaching: A Neuroscientific Approach during a
Coaching Session to Assess the Relational Dynamics between Coach and Coachee—A Pilot
Study, Behavioral science, 2023
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.