Laura Castelli
Contatti
Email
[email protected]
Ricevimento
Orari di ricevimento
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
POSIZIONE ATTUALE:
Titolare di contratto per attività di insegnamento di corso ufficiale “Diritto alla bellezza” presso la Facoltà di Arti e turismo - IULM.
Professore associato, abilitato alle funzioni di ordinario, di Istituzioni di Diritto privato – Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - Università degli Studi di Milano. Titolare dei corsi “Istituzioni di Diritto Privato I”, “Istituzioni di Diritto Privato II”, “Circolazione dei beni culturali”, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea a ciclo unico.
Coordinatore del corso post-laurea in "Arte e diritto" - Università degli Studi di Milano.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato, Privato, Processuale civile e dell’Impresa, Curriculum di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano.
Responsabile del Corso di Dottorato “La responsabilità nel diritto privato” – Curriculum di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano.
Fondatrice e membro del Comitato di direzione della Rivista Arte e diritto, edita da Giuffrè FL.
Membro del Comitato editoriale della Rivista Responsabilità civile e previdenza, Giuffrè FL , Milano.
Membro del Comitato scientifico dei Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo, PM edizioni, Varazze (SV).
Socio ordinario della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile.
Socio corrispondente dell’Associazione Civilisti Italiani.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Monografie
- Prescrizione e impedimenti di fatto, seconda edizione, Giuffrè; Milano, 2023;
- Prescrizione e impedimenti di fatto, Giuffrè, Milano, 2018;
- Disciplina antitrust e illecito civile, Giuffrè, Milano, 2012.
Curatele
- Conversazioni in arte e diritto, Giappichelli, Torino, 2021.
Articoli, contributi in volume (capitoli o saggi), note a sentenza
- Azione di restituzione ex art. 563 c.c., liberalità indirette e circolazione dei beni immobili, in Il diritto degli affari, 2/2023;
- La tutela delle opere d’arte moderna e contemporanea, in Diritto dei beni culturali, a cura di F. Gaffuri, Le Monnier Università, Milano, 2023.
- Vendita di opera d’arte contraffatta, responsabilità e prescrizione, in Resp. civ. e prev., 2022, 1476;
- La responsabilità delle fondazioni e degli archivi d’artista nell’attività di autenticazione, in Il diritto degli affari, 3/2022;
- Responsabilità professionale e decorso del tempo, in I Contratti, 2022, 539;
- Opera d’arte priva di autenticità: rimedi a disposizione dell’acquirente e disciplina della prescrizione, in I Contratti, 2022, 417;
- Opera d’arte falsa, tutela dell’acquirente e decorso del tempo, in Rivista di Diritto delle Arti e della Spettacolo, 2022, 21;
- La tutela e la valorizzazione dei beni notificati presenti nelle collezioni private, in Conversazioni in arte e diritto, Giappichelli, Torino, 2021, 11;
- La circolazione di opere d’arte moderna e contemporanea, in Conversazioni in arte e diritto, Giappichelli, Torino, 2021, 72;
- Responsabilità professionale, risarcimento del danno e prescrizione, in Resp. civ. e prev., 2021, 1448;
- Arricchimento mediante fatto ingiusto: la Cassazione nega un disgorgement generalizzato, in Resp. civ. e prev., 2021, 205;
- Risarcimento del danno da illecito antitrust e prescrizione: quali le vere novità, in Resp. civ. e prev., 2020, 1533;
- Risarcimento del danno antitrust e prescrizione nelle more di recepimento della Direttiva 104/2014: la Corte di Giustizia si pronuncia su un caso portoghese, in Corr. Giur. 2020;
- Profili civilistici della riforma in materia di legittima difesa, in Corr. Giur., n. 9, 2019;
- Il rapporto di preposizione, in Codice della Responsabilità civile e RC Auto, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Utet Giuridica, Torino, 2015;
- Il fatto illecito del preposto, in Codice della Responsabilità civile e RC Auto, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Utet Giuridica, Torino, 2015;
- Il pedone, in Codice della Responsabilità civile e RC Auto, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Utet Giuridica, Torino, 2015;
- Risarcibilità delle conseguenze dannose subite in virtù di “umbrella effects”: si pronuncia la Corte di Giustizia , in Corr. Giur., n. 11, 2014;
- Il “Lodo Mondadori” in Cassazione, in Osservatorio di diritto Civile e Commerciale, dicembre 2013, in www.odcc.mulino.it;
- La causalità giuridica nel campo degli illeciti anticoncorrenziali, in Danno e Responsabilità, n. 11, 2013;
- La responsabilità omissiva per il disastro aereo di Ustica: riconosciuto il risarcimento anche ai parenti delle vittime, in Corr. giur., n. 8-9, 2013;
- La responsabilità extracontrattuale per omissione, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali (in Commentario al codice civile, diretto da E. Gabrielli), Utet, Torino, 2011;
- Violazione delle norme antitrust e risarcimento del danno, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali (in Commentario al codice civile, diretto da E. Gabrielli), Utet, Torino, 2011;
- Colpa generica e colpa specifica, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali (in Commentario al codice civile, diretto da E. Gabrielli), Utet, Torino, 2011;
- Stato di necessità, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali (in Commentario al codice civile, diretto da E. Gabrielli), Utet, Torino, 2011;
- Intervento di procreazione medicalmente assistita, danno e responsabilità della struttura sanitaria, in Resp. civ. e prev., 2010, 269;
- L’azione di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust: disciplina interna e influenza di alcuni recenti interventi comunitari, in Coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato, a cura di B. Checchini, Cleup, Padova, 2010;
- Recenti interventi comunitari in materia di risarcimento del danno da violazione di norme antitrust: riflessi sulla disciplina nazionale, in Giur. comm., 2009, 1198;
- Il fatto illecito del preposto, in Codice ipertestuale della responsabilità civile, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Utet, Torino, 2008 (l’opera è attribuibile per i paragrafi 1 e 2 alla sottoscritta e per i paragrafi 3, 4 e 5 al dott. F. Capoluongo);
- Il rapporto di preposizione, in Codice ipertestuale della responsabilità civile, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Utet, Torino, 2008;
- Comunione legale e denaro depositato in conto corrente, in Famiglia Pers. e Succ., 2006, 695;
- La responsabilità extracontrattuale omissiva e le fonti del dovere di azione, in Resp. civ. e prev., 2006, 481;
- Il pedone (commento all’art. 2054 cod. civ.) in Codice ipertestuale della responsabilità civile - La R.C. Auto, a cura di G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Utet, Torino, 2004;
- Patto di non concorrenza e livelli diversi di mercato, in I Contratti, 2004, 707;
- Rapina in albergo e forza maggiore: un’analogia col trasporto terrestre di cose, in I Contratti, 2004, 469;
- La rapina nel trasporto terrestre di cose, in I Contratti, 2003, 1016;
- La tutela del committente: un’analogia con la vendita a catena, in I Contratti, 2003, 470.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.