E’ autrice di un volume monografico La proporzionalità nei sistemi amministrativi complessi. Il caso del governo del territorio, Franco Angeli Editore, Milano, 2013.
E' autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei, tra i quali si ricordano:
1. (vocem) Censura (Arte e Diritto), in Enciclopedia dell’Arte Contemporanea Treccani, Ist. Enc. It., 2019 (in corso di pubblicazione);
2. Commento agli artt. 195, 195- bis e 195-ter del Testo Unico della Finanza, in Commentario breve al Testo unico della Finanza, a cura di V. Calandra Buonaura, 2019 (in corso di pubblicazione);
3. Commento agli artt. 144-quinquies, 145-bis, 145-ter e 145-quater del Testo Unico Bancario, in Commentario breve al Testo unico bancario, a cura di R. Costi e F. Vella, 2019 (in corso di pubblicazione);
4. Il reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari dopo la legge 30 dicembre 2010, n. 240, in Giorn. dir. amm., 2018, 11;
5. La rivitalizzazione dei borghi e dei centri storici minori come strumento per il rilancio delle aree interne, in Federalismi.it, 2018
6. La legge n. 220 del 2016: quale spazio per le autonomie locali?, in Aedon, 2018, 1;
7. La disciplina dei contratti pubblici relativi ai beni culturali tra esigenze di semplificazione e profili di specialità, in Aedon, 2017, 1;
8. La rivitalizzazione dei centri storici tra disciplina del paesaggio, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, in Le Regioni, 2016, 5-6;
9. Il ruolo delle autonomie locali nel settore cinematografico: un bilancio a 15 anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione, in Cultura e governi territoriali, (a cura di) C. Barbati, G. Clemente di San Luca, Napoli, Jovene Editore, 2015;
10. Il contributo della disciplina sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale alla costruzione dello stato unitario, in Munus, 2015, 2, 335 ss.;
11. Dubbi e certezze sulla natura in house providing del Cineca, in Munus, 2015, 2;
12. (con T. Bonetti), La nullità del provvedimento amministrativo, in Giorn. dir. amm., 2015, 2;
13. (con T. Bonetti) Regioni e politiche di governo del territorio, in Le Regioni, 2014, 4;
14. Turismo culturale: alcune considerazioni a margine delle nuove competenze del Mibact, in Federalismi.it, 2014;
15. La pianificazione di bacino, in Diritto del governo del territorio, (a cura di) M. A. Cabiddu, Giappichelli, I e II Ed., Torino, 2010, 2014
16. L’affidamento dei servizi culturali: questioni ricorrenti e soluzioni giurisprudenziali, in Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali, (a cura di) G. A. Benacchio, M. Cozzio, Egea, Milano, 2012;
17. Commento agli Artt. 53, 54 e 63, in Commento allo Statuto della Regione del Veneto, (a cura di) L. Benvenuti, G. Piperata, Cafoscarina, Venezia, 2012;
18. Le erogazioni liberali delle fondazioni bancarie: definizione, tipologia e regime giuridico, in Aedon, 2011, 3;
19. La responsabilità degli amministratori di società pubblica: recenti orientamenti, in Le società a partecipazione pubblica degli enti locali, Quaderno n. 2 della rivista Le Istituzioni del Federalismo, 2011;
20. Un passo in avanti nella disciplina della formazione dei restauratori: il decreto del Miur 2 marzo 2011, in Aedon, 2011, 2;
21. La collaborazione tra soggetti pubblici e privati nel settore sanitario: il caso della Romania, in I servizi sanitari: organizzazione, riforme e sostenibilità-Una prospettiva comparata”, (a cura di) S. Civitarese Matteucci, M. Dugato, A. Pioggia, M. G. Racca, Maggioli Editore, Rimini, 2011;
22. La responsabilità amministrativa per danno erariale di amministratori e dipendenti di società a partecipazione pubblica, nota a Corte Conti, sez. I Giurisdizionale Centrale, 3 dicembre 2008, n. 532/A, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2009, 3;
23. Profili giuridici dell’informazione ambientale e territoriale, in Dir. Amm., , 2009, 1;
24. Il ruolo della pianificazione comunale nella disciplina dei procedimenti complessi per la realizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica, nota a Tar Lazio, sez. Latina, 27 febbraio 2008, n. 126, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2008, 2.;
25. Le società strumentali, in Oltre l’aziendalizzazione del servizio sanitario. Un primo bilancio, (a cura di) S. Civitarese Matteucci, M. Dugato, A. Pioggia, M. G. Racca, Franco Angeli Editore, Milano, 2008;
26. con G. Borga, S. Castelli, S. Dalla Costa, L. Di Prinzio, S. Picchio, A prototype system for monitoring information demand and data availability, in Urban Data Management. Annual 2007, (a cura di) M. Rumor, V. Coors, E.M. Fendel, S. Zlatanova, Taylor & Francis, 2007;
27. Il dilemma delle società miste: divieto di affidamento diretto e forza del partenariato, nota a Tar Lazio, sez. Latina, 5 maggio 2006, n. 310, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2006, 4.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.