Barbara Randazzo
Contatti
Email
[email protected]
Ricevimento
Orari di ricevimento
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
POSIZIONE ATTUALE:
Titolare di contratto per attività di insegnamento di corso ufficiale “Diritto alla bellezza” presso la Facoltà di Arti e turismo.
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano (UNIMI). Corsi tenuti: Diritto costituzionale; Accesso alla giustizia in un sistema costituzionale multilivello (per la tutela dei diritti umani _ Modulo Jean Monnet 2022-2025).
Coordinatore del corso post-laurea in "Contenzioso dinanzi alle Corti europee" - UNIMI.
Membro del Collegio dei docenti del Corso di laurea magistrale in Sviluppo sostenibile - UNIMI.
Membro del Comitato Scientifico del Centro di ricerca sulla risoluzione delle controversie nazionali, europee e internazionali - UNIMI.
Membro della Scuola di Dottorato (PhD) in Diritto pubblico italiano, internazionale ed europeo presso il Dipartimento di Diritto Pubblico italiano e sovranazionale - UNIMI.
Membro dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Costituzionale.
Membro dell'Associazione Gruppo di Pisa sulla giustizia costituzionale.
Membro della Commissione paritetica Stato-Regione Valle D’Aosta.
Avvocato abilitato presso le giurisdizioni superiori. Attività stragiudiziale e giudiziale dinanzi alle giurisdizioni ordinaria, amministrativa e contabile, nonché dinanzi alla Corte Costituzionale e alle Corti europee. Specializzato in diritti umani.
Presidente di Organismi di vigilanza di società anche quotate.
LINEE DI RICERCA:
DIRITTI FONDAMENTALI - ACCESSO ALLA GIUSTIZIA IN UN SISTEMA COSTITUZIONALE MULTILIVELLO
GRUPPO DISCIPLINARE:
IUS/09 – ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Le più recenti (di oltre 140):
- Parole pericolose in rete: potere, responsabilità e diritti. Introduzione, in Parole pericolose. Conflitto e bilanciamento tra libertà e limiti. Una prospettiva trasversale, a cura di S. Parini, Giappichelli, Torino, 2023.
- Conclusioni, in Parole pericolose. Conflitto e bilanciamento tra libertà e limiti. Una prospettiva trasversale, a cura di S. Parini, Giappichelli, Torino, 2023.
- Accesso alla giustizia e diritti fondamentali nella dimensione costituzionale nazionale e sovranazionale, in “Law, justice and sustainable development”. L’accesso alla giustizia nel quadro SD Goal 16, a cura di C. Amalfitano, D.U. Galetta e L. Violini, Giappichelli, Torino 2022
- La Versione di Strasburgo. Gli ergastoli nella giurisprudenza della Corte CEDU, in Contro gli ergastoli, a cura di S. Anastasia, F. Corleone e A. Pugiotto, Futura Srl, Roma, 2021, pp.65-84.
- Il ‘riaccentramento’ del giudizio costituzionale nella prospettiva di un sistema integrato di giustizia costituzionale, Atti del Convegno “Riaccentramento del giudizio costituzionale? I nuovi spazi del giudice delle leggi, tra Corti europee e giudici comuni del 13 novembre 2020, Federalismi.it (numero monografico) gennaio 2021.
- Aiuti di Stato e rinnovabili, in Gli aiuti di Stato: profili generali e problematiche energetiche, Atti del convegno annuale di AIDEN, Milano 1° luglio 2019, Wolters Kluwer, Milano 2020, pp. 233-250.
- Forme e tecniche di incentivazione del teleriscaldamento nella legislazione italiana, in Aspetti della transizione: il teleriscaldamento, la blockchain e i contratti intelligenti, Atti degli Atelier AIDEN, Milano 5 marzo 2019, Wolters Kluwer, Milano, 2019, pp. 29-45.
- L’attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione (testo dell’audizione svolta dinanzi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale il 13 giugno 2019), in Astrid Rassegna, n. 12/2019.
- Populismo e diritto. Dialogando con Enrico Scoditti, in Questione Giustizia n. 1/2019, pp. 67-70.
- Le Corti e la fascinazione del “dialogo”: tra cooperazione e negoziazione a margine della vicenda Taricco e dintorni in Primato del Diritto dell’Unione Europea e controlimiti alla prova della “saga Taricco”, Giuffré, Milano 2018.
- Sanzioni amministrative e garanzie fondamentali: la prima parola alla Consulta. (Cass.civ.,Sez. II, 16 febbraio 2018, n. 3831, ord. – Pres. Petitti – Rel. Cosentino – B. c. Consob) in Giornale di Diritto amministrativo n. 3/2018
- Diritto ad avere un genitore v. diritto a divenire un genitore: le trasformazioni degli istituti dell’adozione e della filiazione “sorrette” da una ambigua invocazione del preminente interesse del minore. Gli approdi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti, in Rivista AIC n.1/2017.
- Interpretazione delle sentenze della Corte Europea dei diritti ai fini dell’esecuzione (giudiziaria) e interpretazione della sua giurisprudenza ai fini dell’applicazione della CEDU, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, III volume, Giappichelli, Torino, 2016.
- Sussidiarietà della tutela convenzionale e nuove prove di dialogo tra le Corti: novità in tema di accessibilità del giudizio costituzionale dopo le ‘sentenze gemelle’ (e la sentenza n. 49 del 2015). Commento a Parrillo c. Italia, GC, sentenza 27 agosto 2015, in Diritti umani e diritto internazionale n. 3/2015.
- Le sentenze della Corte europea dei diritti come ius superveniens: un caso di discutibile self-restraint della Corte costituzionale in tema di fecondazione assistita, in Politeia n. 109/2013.
- Il caso Costa e Pavan c. Italia: la bulimia della Corte dei desideri, in Quaderni Costituzionali, n.2/2013.
- Una democrazia multilivello. Un possibile raccordo tra Regioni, Stato e Unione Europea (a partire dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale, in Rivista AIC n. 3/2014.
- Giustizia costituzionale sovranazionale. La Corte europea dei diritti dell’uomo, Giuffrè, Milano 2012.
Più ampie informazioni sul curriculum vitae e sulle pubblicazioni sono disponibili al seguente link:
http://www.unimi.it/chiedove/schedaPersonaXML.jsp?matricola=15546&pTab=2
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.