Gianluca Cattani
Contatti
Email
[email protected]
Ricevimento
Orari di ricevimento
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
Gianluca Cattani è socio dello Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP dal 2005 ed è attualmente a capo dei dipartimenti Corporate M&A nonché Export Control della sede di Roma. Ha rilevante esperienza in diritto societario, nella gestione di operazioni straordinarie e contratti internazionali, nonché nel contenzioso nazionale ed internazionale relativo. Nel corso degli oltre venti anni di attività professionale ha seguito numerosissime operazioni di Private Equity ed M&A, così come svolto costante attività nel settore corporate. Assiste ed ha assistito clienti nazionali ed internazionali in molteplici operazioni straordinarie e di commercio internazionale, curando altresì i rapporti con gli organismi di controllo e regolamentari, sia per clienti industriali sia per clienti nei settori finanziari ed assicurativo nonché in diritto delle comunicazioni. Ha conseguito alla New York University School of Law un LLM in diritto comparato focalizzato sulle operazioni di M&A. È stato chiamato dall’IBA (International Bar Association) a scrivere per l’Italia la guida sulla normativa di riferimento e sulle tecniche di strutturazione delle operazioni di M&A a supporto di tutti i colleghi esteri attivi nel settore e delle società multinazionali affiliate all’IBA. È tra i pochissimi avvocati in Italia con esperienza in tutte le aree dell’Export Control, ivi incluse le tematiche dual use, di beni difesa e delle normative relative a sanzioni ed embarghi. Ha svolto le funzioni di arbitro in controversie su questioni societarie e contrattuali ed ha acquisito primaria esperienza nel contenzioso in generale e più specificamente in quello internazionale, societario e in ambito compliance. È abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Corti Superiori.
Titoli Accademici e Professionali
2011 Abilitazione come Cassazionista: gli consente l'esercizio della professione forense dinanzi a tutte le Corti Superiori inclusa la Corte di Cassazione, la Corte Costituzionale ed il Consiglio di Stato;
2002 Master of Laws (LL.M) alla New York University School of Law, Master in Giurisprudenza Comparata;
1997 Iscrizione Albo Avvocati Roma
1993 Laurea con Lode all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Lingue Parlate
Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Diritto
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
2022: Autore di un Manuale su Trade Compliance, Export Control e Sanzioni Internazionali (in corso di pubblicazione);
2022: Italian Negotiated M&A Guide, International Bar Association, come parte dell'IBA Worldwide Negotiated M&A Guide - https://www.ibanet.org/document?id=NMAItaly;
2021 “Papers di diritto Europeo” dal titolo: Sanzioni internazionali: la Cassazione si pronuncia per la prima volta sulla definizione di «messa a disposizione di risorsa economica», Fascicolo II, 2021, pag. 83ss (Coautore);
2015 Manuale Teorico Pratico sull'Esportazione di Beni a Duplice Uso dal titolo: L’esportazione di Beni Dual USE – edito Maggiore Editore (Coautore);
2015 “Estinzione di Società e rapporti attivi pendenti: riflessioni sulla scorta della recente giurisprudenza della suprema corte” – Le Società, 3/2015, p. 305 (Coautore);
2002 L'affidamento congiunto e la faticosa opera dell'interprete (breve rassegna di dottrina e giurisprudenza sul tema), all'interno dell'opera monografica dal titolo: Affido congiunto e condivisione della genitorialità. Un contributo alla discussione in ambito psicogiuridico, a cura della Professoressa Marisa Malagoli Togliatti, edito da FrancoAngeli.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication