Papers
Degli Esposti, P., Mortara A., Roberti, G. (2021), “Sustainable Consumer Behaviour: A Field Analysis of Italians’ Attitudes Towards Sustainable Consumption”, Micro & Macro Marketing, anno XXX, n 1, pp.69-87- ISSN:1121-4228 (1) DOI:10.1431/100337.
Degli Esposti, P., Mortara A., Roberti, G. (2021), “Sharing and sustainable consumption in the era of COVID-19”, in Sustainability - ISSN:1937-0695 vol. 13 (4), pp.1903 DOI:10.3390/su13041903.
Mortara A., Scramaglia R. (2020), “Comportamenti turistici e accoglienza alberghiera. Un’indagine esplorativa sull’impatto di Internet”, Micro & Macro Marketing, anno XXIX, n. 3, 2020, pp. 467-487.
Mortara A., Fragapane S. (2019), “Immigrazione e Social media: il caso della “chiusura dei porti” italiani su Twitter”, Comunicazionepuntodoc, 21, pp. 51-60.
Mortara A., Sinisi V. (2019), “Behind and Inside the Screen. Different Research Methods for Social Research”, Micro & Macro Marketing, anno XXVIII, 2, Agosto, pp. 231-245. DOI 10.1431/93963.
Mortara A., Scramaglia R., (2018), “Welfare aziendale verso il benessere del lavoratore: un'indagine esplorativa”, in Sociologia del Lavoro, fascicolo 150, pp. 139-158, DOI 10.3280/SL2018-150008
Mortara A., Fragapane S. (2018), “Vieni a mangiare da me? Un'analisi esplorativa del fenomeno del social eating”, Sociologia della comunicazione, 55, pp. 71-86. ISSN 1121-1733 ISSN 1972-4926 DOI 10.3280/SC2018-055005
Mortara A., Roberti G. (2017), “The Spread Fashion: an Explorative Research of Italian Fashion Blog”, in Italian Sociological Review, ISR, vol. 7, n. 1, pp. 87-104, ISSN 2239-8589. [DOI: 10.13136/isr.v7i1.150] http://dx.doi.org/10.13136/isr.v7i1.150.
Mortara A, Roberti G.(2016), “Da appassionato a testimonial: l’evoluzione del ruolo del blogger”, Micro Macro Marketing, Anno XXV, n. 3, Settembre, pp. 397-410, ISSN 1121-4228
Mortara A., Sinisi V. (2016), “La prima colazione delle famiglie italiane: uno sguardo dall’interno”, in Sociologia della Comunicazione, vol. 52, pp. 84-102. ISSN 1121-1733 [DOI: 10.3280/SC2016-052007].
Mortara A., Roberti G. (2016), “Dallo sharing allo showing Un’analisi esplorativa sul ruolo dei fashion blogger”, ZoneModa Journal, v. 5, pp. 36-44, ISSN 2283-7043, ISBN 978 88 6598 605 9,
Mortara A. (2015), “The impact of the economic crisis on Italian young people’s everyday life”, Sociologia, Número temático – Práticas de consumo: valores e orientações, pp. 93-112.
Mortara A. (2015), “Il made in Italy”, Cultura e Comunicazione, Rivista Pic-Ais, 1, pp. 19-20, ISSN 2036-9700.
Mortara A., Ardizzone A. (2014), “Are Daily Deals a Way to Cope with the Crisis?”, Kultura i Edukacja, No 6 (106), pp. 105–121, DOI: 10.15804/kie.2014.06.06
Ardizzone A., Mortara A. (2014), “Consumers’ Motivations and Daily Deal Promotions”, The Qualitative Report, Volume 19, Article 61, 1-15, ISSN 1052-0147 http://www.nova.edu/ssss/QR/QR19/ardizzone61.pdf
Mortara A., Sinisi V. (2014), “Nuove forme di creatività: da storia a storytelling”, Sociologia
della Comunicazione, 47, pp. 63-76. DOI: 10.3280/SC2014-047006.
Mortara A. (2014), “Green fashion and well-being: un’analisi empirica”, ZoneModa Journal, v. 4, pp. 83-86, ISSN 2283-7043; ISBN 9788865986059.
Mortara A. (2013), ‘Techno mums’ motivations towards vegetarian and vegan lifestyles”, Italian Sociological
Review, ISR, vol.3, n. 3, pp. 184-192, ISSN 2239-8589; http://www.italiansociologicalreview.org/archive-articles-review/74-isr-2013-vol3-3/151-techno-mums-motivations-towards-vegetarian-and-vegan-lifestyles".
Mortara A., Ardizzone A. (2013), “Resistere alla crisi: nuovi modi di consumare on-line”, Sociologia
del lavoro, 132, pp. 158-170, ISSN 0392-5048, DOI: 10.3280/SL2013-132012.
Mortara A. (2013), “La decrescita per vivere in maniera sostenibile: le pratiche dei consumatori”, Studi di Sociologia, n. 3-4, pp. 345-354, ISSN: 0039-291X.
Ironico S. Mortara A. (2013), “Pratiche di riappropriazione creativa nella società dei consumi: subcultura Emo e Pop Art a confronto”, ZoneModa Journal, v. 3, pp. 59-65, ISSN 2283-7043; ISBN 9788865983621.
Mortara A., Ironico S. (2013), "Deconstructing Emo lifestyle and aesthetics: a netnographic research", Young
Consumers: Insight and Ideas for Responsible Marketers, Vol. 14 Iss: 4, pp.351 – 359. ISSN: 1747-3616.
Mortara A., Ironico S. (2012), “Le pratiche di riappropriazione creativa nella costruzione dell’identità Emo: un’analisi netnografica”, Sociologia della Comunicazione,
n. 43, pp. 162-177.
Mortara A. Sinivi V. (2012), “Tecno-mamme e social media nella relazione con il brand: un'indagine esplorativa”, Micro e Macro Marketing, n. 2 agosto, pp. 273-288.
Collesei U., Checchinato F., Gazzola P., Mortara A. (2011-2012), “Brand/Store loyalty or not?”, Journal of Marketing
Trends, Vol. 1, No 8-9, pp.7-22, ISSN 1961-7798, ISBN 978-2-9532811-0-2, Nov 2011-Feb 2012.
Mortara A., Ironico S. (2011), “La moda sostenibile tra produzione e consumo”, Culture della sostenibilità, anno IV, n. 8, II semestre, pp. 179-189. ISSN 1972-5817.
Mortara A. (2011), “Nuove forme di consumerismo: dai consumi critici al low cost”, Cultura e
Comunicazione, vol. 2, p. 34-40, ISSN: 2036-9700
Mortara A. (2009), “La pubblicità è ancora l'anima del commercio? Vecchie e nuove strategie per vendere i prodotti”, Sociologia
del Lavoro, 116, pp.45-52. DOI 10.3280/SL2009-116005
Mortara A. (2008), “Culture in Second Life”, Economia
della Cultura, 1, pp. 89-94.
Mortara A. (2008), “L’empowerment del consumatore”, Sociologia
del Lavoro, n. 108, pp. 128-137.
Mortara A. (2005), “L’immaginario della marca e gli strumenti per la sua costruzione”, Sociologia
del Lavoro, 99, pp. 97-108
Mortara A. (2004), “Lo standard package contemporaneo: una ricerca esplorativa”, Sociologia del Lavoro, 94/2004, pp. 114-122.
Mortara A. (2001), “Internet e consumi. Dall’informazione alla relazione: la nascita delle comunità virtuali”, Sociologia del Lavoro, 83, pp. 167-180.
Collesei U., Mortara A. (1997), “Le sponsorizzazioni sportive”, Micro
& Macro Marketing, anno IV numero 2, pp. 211-229 (paragrafi 1, 2, e 2.1).
Book Chapters
Mortara A. (2020), “Sport e Covid-19”, in Ariela Mortara, Rosantonietta Scramaglia (2020) (a cura di), Lo
sport come mezzo di socializzazione, di riqualificazione urbana e di
attrattività turistica, Lumi, Milano.
Mortara A., Scramaglia R. (2020), “Spazi ibridi a Milano: una leva di cambiamento”, in A.A.V.V. (2020), Costellazione
Milano. Contributi di ricerca per un’esplorazione del campo urbano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano.Prima edizione digitale ottobre 2020 ISBN 978-88-6835-404-6.
Mortara A., Fragapane S,(2020), “Migration & Social Media: the Closure of Italian Harbours”, in G. La Rocca, R. Di Maria, G. Frezza Media, Migrants and Human Rights. In the
Evolution of the European Scenario of Refugees’ and Asylum Seekers’ Instances, Peter Lang, Berlin, pp. 279 – 298.
Mortara A. (2020), “Ibridazione a Milano: il punto di vista dei gestori degli spazi”, in Ariela Mortara, Rosantonietta Scramaglia (2020 (a cura di), Spazi urbani come nuove opportunità di
socializzazione, integrazione e attrazione turistica, Milano, Lumi, pp. 125-138.
Mortara A. (2019), “I centri commerciali ieri, oggi e domani”, in Giampaolo Nuvolati (a cura di) Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, Ledizioni, Milano, pp. 113-124. ISBN 978-88-5526
Mortara A. (2019), “Una, nessuna, centomila ibridazioni”, in A. Mortara, R. Scramaglia (2019) (a cura di), Spazi
ibridi. Nuove opportunità sociali, economiche e urbane, Milano, Lumi, pp.17-25.
Mortara A., Roberti G. (2019), “Sharing Economy and Young People. A Qualitative Explorative Project”, in B. Tejerina, C. Miranda de Almeida, I. Perugorría (eds), Sharing Society The Impact of Collaborative Collective Actions in the
Transformation of Contemporary Societies, Servicio Editorial dela Universidad del País Vasco, Leioa, pp. 196-206, ISBN 978-84-9082-678-2
Mortara A., Miccio S. (2019),“L’accoglienza alberghiera: sfide e opportunità per un futuro sostenibile. Un’indagine empirica”, in Roberto Lavarini, Mortara Ariela (2019) (a cura di), L’accoglienza turistica per un futuro sostenibile, Milano, Lumi, pp. 89-109.
Mortara A., Roberti G. (2018), “From celebrities to influencers and back. Web 2.0 and the emerging trends in the celebrity system”, in Antonella Mascio, Roy Menarini, Simona Segre Reinach, Ines Tolic, The Size Effect. A Journey into Design, Fashion and Mortara Ariela (2018), “Gli oggetti come sistema di comunicazione”, in Scramaglia R. (2018), Individui e società. tra mutamento e persistenze. Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano, pp. 484-486.
Mortara A. (2018), “Bisogni, desideri e capricci”, in Scramaglia R. (2018), Individui e società. tra mutamento e persistenze. Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano, pp. 495-498.
Mortara A. (2018), “Dalla frugalità puritana ai consumi vistosi”, in Scramaglia R. (2018), Individui e società. tra mutamento e persistenze. Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano, pp. 512-514.
Mortara A. (2018), “Consumi e posizione sociale”, in Scramaglia R. (2018), Individui e società. tra mutamento e persistenze. Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano, pp. 519-525.
Mortara A. (2018), “Gli stili di vita”, in Scramaglia R. (2018), Individui e società. tra mutamento e persistenze. Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano, pp. 531-534
Mortara A. (2018), “I nuovi consumi”, in Scramaglia R. (2018), Individui e società. tra mutamento e persistenze. Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano, pp. 545-553
Mortara A. (2018), “La Responsabilità Sociale d’Impresa”, in Scramaglia R. (2018) (a cura di), Lavoro e dono: un connubio ideale. Il caso Ferrero. Milano, LUMI Edizioni, ISBN 9788867850099, pp. 49-73Media, Mimesis International, pp. 217-227, ISBN 9788869771743
Mortara A., Roberti G. (2018), “The sharing economy and young people: an exploratory research project”, in Cruz I., Ganga•R., Wahlen S. (eds.), Contemporary Collaborative Consumption. Trust and Reciprocity Revisited, Springer Vs, Wiesbaden. ISBN 978-3-658-21345-9, pp. 97-130.
Mortara A. Fragapane S. (2017), “Net-Activism on Twitter. McDonald’s and Coca Cola @Expo2015”, in Antonelli F. (2017) (a cura di), Net-Activism. How digital technologies have been changing
individual and collective actions, Roma, RomaTrE-Press, pp. 97-107. ISBN: 978-88-94885-15-6.
Mortara A. 82017), “Giovani, crisi e consumi”, in Rebughini P., Colombo E., Leonini L. (2017) (a cura di), Giovani dentro la crisi, Milano, Guerini e Associati, pp. 113-131. ISBN: 9788862506663.
Mortara A. (2017), “Come funziona la pubblicità: teorie e modelli”, in Ferraresi M. (2017), Pubblicità:
teorie e tecniche, Roma, Carocci, pp. 39-51 ISBN:978-88-430-8559-0.
Mortara A. (2017), “Pubblicità non convenzionale”, in Ferraresi M. (2017), Pubblicità:
teorie e tecniche, Roma, Carocci, pp. 301-308 ISBN:978-88-430-8559-0.
Mortara A. (2017),“I consumi in Italia”, in Polesana M. A. (2016) (a cura di), La società
Italiana. Cambiamento sociale consumi e media, Milano, Guerini Next, pp. 81-92.
Mortara A., “I consumatori di Made in Italy”, in Ferraresi M. (eds) (2014), Bello, buono e
ben fatto. Il fattore Made in Italy, Milano, GueriniNext, pp. 73-85. ISBN 788868960186.
Mortara A, “Tecno mamme e alimentazione: un’analisi netnografica”, in Secondulfo D., Viviani D. (2013) (eds), Mangiare
Simboli. Cibo, benessere e cultura materiale, Verona, QuiEdit, pp.173-196, ISBN: 978-88-6464-235-2.
Mortara A., Ardizzone A. (2013), “Daily deal promotions: an explorative research on consumers’ motivations in Italy”, in Bonin G. A. and Pasadeos Y. (eds.), Media research: learning from the past,
strategies for the future, Athens Institute for Education and Research, ATINER, Greece, Athens, ISBN: 978-960-9549-46-2, pp. 207-220.
Mortara A (2011), “Generations and Media Fruition of Social Networks “, in Colombo, F., Fortunati, L. (eds.), Broadband
Society and Generational Changes, Series: Participation in Broadband Society - Volume 5, Peter Verlag, Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2011, pp. 149-158. ISBN 978-3-631-60419-9 hb.
Mortara A (2011), “Siamo tutti più buoni?” La pubblicità sociale oggi”, in Gabaradi E. (eds), Social Advertising. Campagne pubblicitarie per un mondo migliore, Franco Angeli, Milano, pp. 167-173, ISBM 978 – 88-568- 4160-2.
Mortara A (2011), “La comunità di marca”, in Bonferroni M. (eds), La nuova era della comunicazione. Human satisfaction,
multicreatività, comunità di marca, Tecniche Nuove, Milano, pp. 273-286, ISBN 978-88-481-2641-0.
Mortara A (2011), “Il punto di vista dei consumatori”, in Bucci A., Codeluppi V., Ferraresi M. (2011), (eds.) Il made in
Italy, Carocci, Roma, pp. 118-126, ISNBN 978-88-430-6007-8
Mortara A (2011), “Gli italiani e i social network: un’indagine esplorativa”, in Airoldi P. (eds), Media
+Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione, Vita e Pensiero, Milano, pp. 223-245. ISBM 978-88-343-2036-5
Mortara A (2010), “Social Networks and New Uses of the Internet: An Explorative Research”, in Pasadeos Y. (eds), Advances in Communication and Mass Media Research, Athens, Atiner, pp. 337-356.
Mortara A (2010), “Dalla vita nello schermo alla vita sullo schermo: i social network”, in Canestrari P., Romeo A, (eds.), Dall’uomo all’avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti, Verona, QuiEdit, Vol. 1, pp. 161-179.
Mortara A., “Creatività e comunicazione in Italia oggi”, in Rolando S., Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni
complesse. Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e
comunicazione pubblica, Cedam, Padova, 2010, pp. 109-122.
Mortara A, “Forme innovative di sponsorship e di brand placement”, in Brega M. G. (eds. ),
Modalità
innovative di gestione e valorizzazione dei beni culturali. Alcune case
histories internazionali in relazione alla città di Parma, Mimesis, Milano, 2009, pp. 125-141
“Pubblicità non convenzionale”, in Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G. (a cura di) (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Roma, Carocci, pp.273-280.
Rolando S., Mortara A., “Branding, comunicazione e pubblicità”, in W. Santagata (a cura di), Libro bianco
sulla creatività, Egea, Milano, 2009, pp. 243-263.
Mortara A., “Il product placement tra strumento di comunicazione e risorsa finanziaria”, in Bagnasco A.M. (2009) (eds), Economia e politica dello spettacolo, Led Editore, Milano, pp. 299-312..
Mortara A. (2008), “Valutazione dell’impatto sul territorio”, in Brega, M. (2008) (eds.), Analisi d'indotto economico e
dell'immaginario connesso alla manifestazione "L'Abbraccio di Vienna.
Klimt, Schiele e i tesori del Belvedere", Mimesis Edizioni, Milano, pp. 59-75.
Mortara A., “Il nuovo lusso: accessibile e democratico”, in Bucci A., Codeluppi V. Ferraresi M. (2008) (a cura di), Moda oggi fra
lusso e low-cost, Arcipelago edizioni, Milano, 2008, pp. 129-139.
Mortara A., “Il consumo e luoghi di consumo in Second Life”, in Canestrari P., Romeo A. (2008) (eds.), Second Life.
Oltre la realtà il virtuale, Lupetti, Milano, 2008, pp. 113-126.
Gadotti, G., Mortara A (2007)., “La partecipazione dei consumatori alle iniziative sociali delle aziende tra solidarietà filantropica e consumo critico”, in Bovone L., Mora E. (2007) (eds), La spesa responsabile. Il consumo biologico e solidale, Donzelli, Roma, pp. 125-155.
Mortara A.(2007), “Le case museo come esempio di heritage site?”, in Besana A. (a cura di), Economia dell’Heritage Italiano. Da casa a
concept museale, Led, Milano, 2007, pp. 129-141.
Mortara A. (2007), “Le nuove (ma non troppo) strategie del retail”, in Ferraresi M, Parmiggiani, P. (2007) (eds), L'esperienza di consumo: i luoghi, gli attori, le performance, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 48-56.
Mortara A (2006)., “Selling Art(efacts): book, gift and other shops”, in Besana A.(2006) (eds),The Cultural Phoenix: Ashes&Roots, Unicopli- Cuesp, pp. 18-22.
Mortara A., Clavenna V. (2006), “Il souvenir, tra identità e relazione”, in L. Bovone e P. Volonté (2006) (eds), Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età
contemporanea, Franco Angeli, Milano, pp. 151-163 (par. 1, 2, 5)
Mortara A.(2005), “Il product placement: questo sconosciuto?”, in A. M. Bagnasco (2005) (a cura di), Progetti di arte e cultura:
esperienze e riflessioni tra creatività e business, Unicopli- Cuesp, 2005, pp. 55-69.
Mortara A., Clavenna V. (2005), “Souvenir, cartoline e fotografie: la reificazione del viaggio”, in R. Lavarini (2005) (a cura di),Anziani con
la valigia, Arcipelago Edizioni, Milano, pp. 143-173.
Mortara A., (2005) “Le esigenze del cliente: le ricerche internazionali”, in M. Bonferroni (a cura di) 82005), Human
Satisfaction. La comunicazione d’impresa verso un nuovo umanesimo, Franco Angeli, Milano, pp. 25-38
Mortara A. (2005), “Cosa dicono imprenditori, opinion leader e manager”, in M. Bonferroni (a cura di) (2005), Human
Satisfaction. La comunicazione d’impresa verso un nuovo umanesimo, Franco Angeli, Milano, pp. 39-43.
Mortara A., Sinisi V. (2005), “La comunità di marca in Internet: mondi possibili in continua evoluzione”, in A. Milanaccio (2005) (a cura di), Immaginario e
società globale, Lecce, Manni Editore, 2005, pp. 149-171.
Mortara A. (2004), “Le nuove esigenze del cliente. Il punto di vista delle ricerche”, in M. Bonferroni (2004) (a cura di), La
pubblicità diventa comunicazione? Il nuovo trend multidisciplinare nel rapporto
tra impresa e mercato, Franco Angeli, Milano.
Mortara A. (2004), “La ricerca del tempo e il tempo nelle ricerche”, in E Di Nallo e G. Fabris (2004) (a cura di), L’esperienza del tempo di consumo tra pratiche e fruizione sociale, Franco Angeli, Milano, (pubblicazione dei risultati della ricerca cofinanziata MIUR 2000), pp. 19-35.
Mortara A. (2003), “Le promozioni”, in G. Fabris (2003) (a cura di), La
comunicazione d’impresa, Sperling & Kupfer, Milano, pp. 429-459
Mortara A (2002)., “Le esigenze del cliente. Le ricerche”, in M. Bonferroni (2002) (a cura di), Comunicazione,
relazione, profitto. La comunicazione di marca verso la multidisciplinarietà, Il Sole 24 Ore, Milano, pp. 49-59.
Mortara A. (2002), “Le teorie dell'invecchiamento e gli stili di vita dell'anziano di oggi”, in R. Lavarini (2002)(a cura di), Il turista anziano: emozioni e consumi. Premessa critica ad una
ricerca empirica, Arcipelago, Milano, pp. 113-131
Mortara A. (2001), “Le chat line: la comunicazione erotica nella rete”, in G. Fabris (2001) (a cura di), Il sesso al tempo di
Internet, Franco Angeli, Milano, pp. 143-149.
Books
Mortara A., Scramaglia R (2020) (a cura di), Lo sport come mezzo di socializzazione, di riqualificazione urbana
e di attrattività turistica, Lumi, Milano.
Mortara A. (2020), Consumismo,
Editrice Bibliografica, Milano
Mortara A., Scramaglia R (2020) (a cura di), Spazi urbani come nuove opportunità di socializzazione,
integrazione e attrazione turistica, Milano, Lumi.
Mortara A., Scramaglia R. (2019) (a cura di), Spazi ibridi. Nuove opportunità sociali, economiche e urbane, Milano, Lumi, ISBN 9788867850570.
Lavarini R., Mortara A. (2019) (a cura di), L’accoglienza turistica per un futuro sostenibile, Milano, Lumi, ISBN 9788867850525.
Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G., (2007) (a cura di), Manuale
di teorie e tecniche della pubblicità, Carocci Editore, Roma, 2007.
Mortara A (2003), Consumerismo e difesa del consumatore, Arcipleago Edizioni, Milano.
Mortara A (2003), La condizione degli anziani, Arcipelago Edizioni, Milano.
Mortara A.(2003), Le attività below the line, Arcipelago Edizioni, Milano.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.