Paolo Martinello
Contatti
Email
[email protected]
- Nato a Milano nel 1954.
- Avvocato dal 1980- civilista - esperto in diritto del consumo.
- Presidente dell’associazione Altroconsumo dal 1995, della quale è membro dal 1980.
- Membro dell’European Consumer Law Group (ECLG) di Bruxelles dal 1981 al 2005.
- Presidente del B.E.U.C. (Bureau Européen des Unions de Consommateurs) di Bruxelles dal 2008 al 2012, del quale è stato Vice Presidente dal 1996 al 1998 e membro dell’Ufficio Esecutivo dal 2000.
- Membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti c/o il Ministero dell’Industria (Roma) dal 1998 al 2006.
- Ha collaborato e collabora in varie forme (studi, ricerche, seminari, conferenze, docenze) in materia di consumer policy e diritto del consumo con le seguenti istituzioni ed enti:
- -Commissione Europea (DGXXIV° - SANCO) - Bruxelles
- -Comitato Economico e Sociale (CES) - Bruxelles
- -Ministero degli Affari Esteri, Dipartimento cooperazione allo sviluppo – Roma
- -Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) - Roma
- -Centre de Droit de la Consommation (CDC), Università Cattolica di Lovanio
- -Centro de Arbitragem de conflitos de consumo - Lisbona
- -Università Bocconi, Corso di economia del turismo - Milano
- -Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo (LIUC) - Castellanza
- -Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e Commercio - Torino
- -SEU, Servizio Europa - Perugia
- -Istituto per lo Studio e la Diffusione dell’Arbitrato (ISDACI) - Milano
- -Camera di Commercio - Milano
- -Curia Mercatorum - Treviso
- -Centro Europeo di Diritto ed Economia del Consumo (CEDEC) - Torino
- -Collegio Europeo di Parma
- -Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee (CISDCE) – Milano
- -Università di Camerino – Facoltà di Giurisprudenza
- -Università Statale di Milano – Facoltà di Scienze Politiche – Master in Diritto e Finanza degli scambi internazionali
- -IULM - Milano
- Collaboratore / corrispondente delle seguenti riviste:
- -Consumatori, Diritti e Mercato (Milano)
- -Contratto e impresa / Europa (Padova)
- -Consumer Law Journal (Bruxelles)
- -Revue européenne de droit de la consommation - Revista europea de derecho del consumo (Bruxelles)
- -Il diritto dell’Unione Europea (Milano)
- -Journal of Consumer Policy (Netherland)
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Autore, tra le altre, delle seguenti pubblicazioni
-European Consumer Law Group – reports and opinions (september 1977 – march 1984), Centre de Droit de la Consommation, Lovanio, 1984
-Accesso dei consumatori alla giustizia. Un progetto pilota, Documenti Giustizia, n. 11/1992
-Consumer access to justice, IIIa Conferenza Europea sull’accesso dei consumatori alla giustizia (atti), Istituto do consumidor, Lisbon, 1992
-“Libro Verde” sull’accesso dei consumatori alla giustizia: appunti per un’analisi critica, Documenti Giustizia, n. 3/1994
-Implementation of EEC-Consumer protection directives in Italy, Journal of Consumer Policy, n. 17/1994 (con Simonetta Cotterli e Carlo M. Verardi)
-Le associazioni dei consumatori e la tutela dei diritti del turista, in I contratti di viaggio e turismo (a cura di Cesare Vaccà), ISDACI, Milano, 1995
-Accesso dei consumatori alla giustizia. I risultati del progetto-pilota del Comitato Difesa Consumatori promosso dalla Commissione CE, Documenti Giustizia, n. 7/1996
-European Consumer Law Group. Reports and opinions 1986-1997, Centre de Droit de la Consommations, Lovanio, 1997
-Progresso tecnologico e diritto comunitario: la Comunità Europea emana la nuova disciplina per i contratti a distanza, Il Diritto dell’Unione Europea, n. 4/1997 (con Manuela Cesta)
-Tutelare i diritti dei consumatori, Impresa e Stato n. 40/1997
-Euro e tutela del consumatore, Contratto e Impresa / Europa, n. 1/1998 (con Emanuela Cesta)
-Clausole vessatorie e consumatori: qualcosa si muove, Consumatori, diritti e mercato, n. 1/1998
-Verso una direttiva europea sui contratti a distanza tra fornitori e consumatori in materia di servizi finanziari, Contratto e Impresa / Europa, n. 1/1998
-La loi du 30 juillet 1998 sur la protection du consummateur en Italie, Revue Europeénne de Droit de la Consommation, Lovanio, n. 3/1998
-La nouvelle loi Italienne sur la multipropriété, Revue Europeenne de la Consommation, Lovanio, n. 1/1999
-Le associazioni dei consumatori e l’azione inibitoria promossa ex art. 1469 sexies Cod. Civ., in Consumatori, contratti, conflittualità (a cura di Cesare Vaccà), ISDACI, Milano, 2000
-Le recenti iniziative comunitarie in materia di tutela dei consumatori e sistemi alternativi di soluzione delle controversie, Contratto e impresa / Europa, n. 1/2002
-Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (commento all’art. 4 L. 281/1998), in I diritti dei consumatori e degli utenti (a cura di Guido Alpa e Vanna Levi), Milano, 2001
-La tutela del consumatore europeo nel cyberspazio, in I sistemi alternativi di risoluzione delle controversie online (a cura di Marco Pierani ed Enrico Ruggero), Milano, 2002 (con Luisa Crisigiovanni)
-Shopping via internet e tutela del consumatore, Consumatori, diritti e mercato, n. 2/2000
-La class action, in Consumatori, Diritti e Mercato, n.1/2006
-“Made in Italy” tra vecchi e nuovi protezionismi, in Consumatori, Diritti e Mercato, n.2/2007
-Verso una class action europea (con L.Crisigiovanni), in Consumatori, Diritti e Mercato, n.2/2008
-Concorrenza e scelte informate nel settore rc auto, in Consumatori, Diritti e Mercato, n.2/2009
-Il commercio, in G.Alpa ( a cura di), I diritti dei consumatori, Torino, 2009
-“Made in”: quando l’etichetta sa di protezionismo, in Consumatori, Diritti e Mercato, n.3/2010
-Assicurazioni: liberalizzazione mancata (o rinviata?), in Consumatori, Diritti e Mercato, n.2/2012
-Assicurazioni: il miraggio delle polizze low cost, http://www.consumatoridirittimercato.it/assicurazioni-banche-e-servizi-finanziari/assicurazioni-il-miraggio-delle-polizze-low-cost/, gennaio 2013.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo: Retail Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo Retail Management)