Biagio Antonacci ospite della rassegna Carte Blanche, il 21 gennaio, alle ore 18.00! A intervistarlo il Rettore Prof. Gianni Canova e due studenti IULM.
La vocazione internazionale e l’eccellenza della ricerca IULM nei progetti dell’Università finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +.
L'orario delle lezioni del II semestre dell'a.a. 2020/21 sarà pubblicato al più presto
Un prestigioso riconoscimento internazionale per il nostro Ateneo
Anche quest'anno l’Università IULM e il Noir in Festival promuovono il Premio Caligari per il miglior film noir italiano dell’anno. Scopri come entrare a far parte della Giuria. Hai tempo fino al 31 gennaio 2021.
Una nuova Masterclass nel mese di gennaio per poter vivere, direttamente da casa tua, i valori e la cultura del nostro Ateneo a 360°
Sono online le guide e le modalità degli esami di profitto che si terranno online a partire dal 7 gennaio.
Una nuova soluzione per la pausa pranzo
L'Ufficio Orientamento IULM ha organizzato una serie di attività di orientamento online, aperte a tutti gli studenti di 4° e 5° superiore che stanno per compiere una scelta sul proprio futuro universitario.
Sarà possibile fare richiesta sino al 15 febbraio 2021.
Sarà possibile fare richiesta sino al 15 febbraio 2021
Il 10 dicembre si è inaugurata la mostra virtuale curata dagli studenti di Arte, valorizzazione e mercato. Scopri come visitarla
Attesa è la Word of the Year del 2021, al centro di eventi, idee e iniziative che caratterizzeranno l'anno in Università.
Al via la partnership tra IULM e BMW Milano
Elezioni per il parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale (C.U.N.)
Si è aperto il 12° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni
Com'è cambiato il nostro modo di esprimerci durante la pandemia? Che impatto ha avuto il Covid19 sulla ligua italiana? Ne ha parlato il Prof. Stefano Bartezzaghi nella trasmissione Uno Mattina.
La neuroscienza a tavola. Il Professore Vincenzo Russo spiega — in un'intervista a Il Messaggero — perché i colori, o il nome di un piatto, possono influenzare la percezione del gusto.
Il Comune di Genova ha affidato all’Università IULM un Progetto di ricerca scientifica dal titolo: “Analisi; posizionamento strategico, narrativo e comunicativo; monitoraggio e KPI del brand e dell’identità desiderata e percepita di Genova”.
Un Ateneo non è solo un luogo di divulgazione, ma anche di creazione di nuove conoscenze. Per questo l’Università IULM, fa dell’attività di ricerca lo strumento principe attraverso cui crescere per affrontare le sfide del futuro.
Con decreto rettorale del 13 maggio 2019 l'Università IULM ha definito il proprio piano strategico del triennio 2019-2021.