Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Istituto di Management; Centro Interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima).
È stato:
- ricercatore della società di studi economici Nomisma di Bologna (1982-1990);
- dirigente nel Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia Romagna (1990-1991);
- direttore dell’Istituto di ricerca sul management del turismo e Professore di economia e management del turismo presso il Groupe Sup de Co La Rochelle / La Rochelle Business School, La Rochelle (Francia) (2014-2018);
- incaricato di corsi presso: Stanford University - Breyer Center for Overseas Studies in Florence (1988-1999 e dal 2022), Università di Sassari (1996-1999), Università di Pisa (2005-2008), Grenoble Ecole de Management (2011-2013), Gran Sasso Science Institute, L’Aquila (2013-2018), Luiss Business School (dal 2016), IULM Milano (dal 2019), La Rochelle Business School (2019-2020), Università di Pisa / Fondazione Campus, Lucca (dal 2020);
- nell’ambito della Scuola Superiore Sant'Anna: in ruolo dal 1991 (dal 2005 come professore ordinario), membro del consiglio direttivo / consiglio d’amministrazione (2002-2004 e 2007-2010), direttore della formazione universitaria ed alla ricerca (2002-2004), coordinatore del laboratorio di ricerca sul management dell’innovazione (2002-2010);
- presidente del consiglio di amministrazione di Pont-Tech soc. cons. a r.l., con sede in Pontedera (1996-2002);
- board member and trustee of the Regional Studies Association (2008-2011); membro del consiglio d’amministrazione della Association Francophone de Management du Tourisme (AFMAT) (2017-2021);
- direttore del Galileo Galilei Italian Institute a Chongqing (2007-2014) e co-direttore dell’Istituto Confucio di Pisa (2010-2014);
- direttore dell’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (IRPET), Firenze (2009-2011);
- esperto della Commissione Europea (DG Regio) per l’analisi delle strategie regionali di “smart specialisation” (2012-2016) e per la valutazione ex ante della priorità “Turismo sostenibile” nell’ambito del programma “Agenda Urbana dell’Unione Europea” (2022).
È inoltre: Strategic Co-Editor della rivista “Symphonya. Emerging Issues in Management”; Fellow, Academy of Social Sciences, U.K.; Fellow, Regional Studies Association; Membro di SIMA Società italiana di management e di AFMAT Association Française de Management du Tourisme.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Management e politiche del turismo; internazionalizzazione, marketing territoriale e place branding; politiche industriali e politiche regionali dell’innovazione; management e politiche dell’innovazione nelle performing arts.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.