Carlo Stagnaro
Contatti
Email
[email protected]
Ricevimento
Orari di ricevimento
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
Carlo Stagnaro (1977) è direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, che ha contribuito a fondare. Precedentemente è stato Capo della Segreteria tecnica del Ministro per lo Sviluppo economico. Si è laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio presso l’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia, mercati, istituzioni presso IMT Alti Studi – Lucca.
E’ lecturer in energy management presso MIB Trieste School of Management. E’ membro dell’Academic Advisory Council dell’Institute of Economic Affairs e fellow dell’Osservatorio italiano sulla povertà energetica presso il Centro Levi-Cases dell’Università di Padova.
Dal 2007 cura l’Indice delle liberalizzazioni, un rapporto periodico di benchmarking del grado di apertura di diversi settori economici negli Stati membri dell’Unione europea. Ha curato il volume collettaneo “Cosa succede se usciamo dall’euro?” (IBL Libri, 2018). E’ autore di una monografia sulle politiche di incentivazione delle energie rinnovabili e la concorrenza nei mercati elettrici, “Power Cut?: How the Eu Is Pulling the Plug on Electricity Markets” (IEA, 2015).
Fa parte della redazione delle riviste “Energia” e “Aspenia”. E’ inoltre editorialista economico dei quotidiani “Il Foglio” e “Il Secolo XIX”.
Il suo ultimo libro, a quattro mani con Alberto Saravalle, è “Contro il sovranismo economico” (Rizzoli, 2020).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Economia dell’energia
Regolazione economica dei servizi pubblici
Competition policy, innovazione
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Articoli scientifici
(w/ Amenta C. and Riva Sanseverino E.), “Regulating blockchain for sustainability? The critical relationship between digital innovation, regulation, and electricity governance”, Energy Research & Social Science, 2021, 76, 102060.
“Distribuzione elettrica: pluralismo o monopolio?”, Energia, 2021, 42: 68-73.
“Bootleggers and Baptists Go Digital. The Economic Theories of Regulation in the Digital Environment”, The Independent Review, 2020, 25: 187-205.
“Dai PPA all'ETS: Un approccio orientato al beneficio ambientale”, Energia, 2020, 41: 58-64.
(w/ Belardinelli S.), “Il sistema autostradale italiano: efficacia ed efficienza”, Federalismi.it, 2020, 9.
(w/ Amenta C., Di Croce G. and Lavecchia L.), “Managing the liberalization of Italy’s retail electricity market: A policy proposal”, Energy Policy, 2020, 137: 111150.
(w/ Lavecchia L.), “There ain’t no such thing as a free deed: the case of Italian notaries”, European Journal of Law and Economics, 2019, 47: 277-290.
(w/ Amenta C., Di Croce G. and Lavecchia L.), “Liberalizzazione elettrica e superamento della tutela: una proposta”, Energia, 2018, 1: 52-60.
“Competition and innovation in electricity retail markets”, Economic Affairs, 2017, 37(1): 85-101.
(w/ Lavecchia L.), “Notai: pubblici ufficiali o professionisti private? Evidenze da un esperimento di randomizzazione”, Mercato Concorrenza Regole, 2017, 1: 79-104.
“Privatisation in the EU Energy Sector: The Never Ending Story”, Economic Affairs, 2014, 34(2): 238-253.
(w/ Lavecchia L.), “Are Green Jobs Real Jobs? The Case of Photovoltaic Power in Italy”, Energy & Environment, 2014, 25(5): 953-970.
(w/ Benedettini S.), “Il trasporto ferroviario regionale in Italia: tracce di concorrenza?”, Mercato Concorrenza Regole, 2014, 16(2): pp.329-354.
Capitoli di libri
(w/ Benedettini S.), “Who are the customers with flexible demand, and how to find them?”, in Sioshansi F. (ed.), Variable Generation, Flexible Demand, 2020, London, Academic Press, 125-145.
(w/ Pammolli F.), “Quality of Institutions and Public Procurement”, in Bellettini G. and Goldstein A. (eds.), The Italian Economy after Covid-19, 2020, Bologna, Bononia University Press, 243-256.
(w/ Pammolli F.), “Qualità delle istituzioni e appalti pubblici”, in Bellettini G. and Goldstein A. (eds.), L’economia italiana dopo il Covid-19, 2020, Bologna, Bononia University Press, 243-258.
(w/ Benedettini S.), “Smart meters: the gate to behind-the-meter?”, in Sioshansi F. (ed.), Behind and Beyond the Meter. Digitalization, Aggregation, Optimization, Monetization, 2020, London, Academic Press, 251-260.
(w/ Benedettini S.), “Non desiderare le rendite d’altri”, in De Nicola A. and Cottarelli C. (eds.), I dieci comandamenti. Regole semplici per l’economia italiana, 2019, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.
(w/ Amenta C. and Lavecchia L.), “Il sequestro delle imprese mafiose: aspetti di efficacia ed efficienza”, in Ingrassia, R. (ed.), Economia, organizzazioni criminali e corruzione, 2018, Roma, Aracne, 59-82.
“Energy and Water Reuse”, in Eslamian S. (ed.), Urban Water Reuse Handbook, 2015, Boca Raton (FL, USA), CRC Press, 27-36.
Libri
(w/ Alberto Saravalle), Contro il sovranismo economico, 2020, Milano, Rizzoli.
(ed.) Cosa succede se usciamo dall’euro?, 2018, Torino, IBL Libri.
Power Cut? How the EU Is Pulling the Plug on Electricity Markets, 2015, London, Institute of Economic Affairs.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication
- Stakeholder Relationship Management - Public Affairs & Digital Advocacy
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication
- Stakeholder Relationship management - Public Affairs & Digital advocacy