- Bertozzi P., (1993), «L'allocazione dello spazio alle referenze», in Bertozzi P., Pellegrini L., Sabbadin E., Il Merchandising. Interazioni tra marketing del distributore e del produttore nel punto vendita, EGEA, Milano.
- Pellegrini L., Bertozzi P., (1994), Il lancio di nuovi prodotti: innovazione industriale e assortimenti commerciali, EGEA, Milano.
- Bertozzi P., Zaghi K. (1995), «The management of retail assortment: the brand dimension», Conference Proceedings-8th International Conference on Research in the Distributive Trade, Milano, Cescom.
- Bertozzi P., (1995), «Intervento pubblico e apertura delle grandi superfici: le principali esperienze europee», Commercio - Rivista di Economia e Politica Commerciale, n. 55, F. Angeli, Milano.
- Bertozzi P., Viganò M., (1996), «L'impatto economico e territoriale dei centri commerciali: una proposta metodologica», Commercio - Rivista di Economia e Politica Commerciale, n.58, F. Angeli, Milano.
- Bertozzi P., (1997), «Capitano, mio capitano? Quale ruolo per il produttore nel processo di category management», Commercio - Rivista di Economia e Politica Commerciale, n.61, F. Angeli, Milano.
- Zanderighi L., Bertozzi P. (1998), “Euro e pricing delle imprese commerciali”, Note di ricerca Cescom n.37.
- Bertozzi P., Borella M., (1999) «Category management: le implicazioni organizzative per le imprese di distribuzione», Commercio - Rivista di Economia e Politica Commerciale, n.66, F. Angeli, Milano.
- Zanderighi L., Bertozzi P. (1999), «Gli effetti dell’euro sulla determinazione dei prezzi al consumo», in Valdani E., Castaldo S. (a cura di), Euromanagement. Scenari competitivi e politiche aziendali in un’Europa quasi compiuta. EGEA, Milano.
- Castaldo S., Bertozzi P., (a cura di), (2000), Category Management. Creare valore per il consumatore, EGEA, Milano.
- Bertozzi P., (2001), «Gli strumenti di intrattenimento a disposizione dell’impresa di distribuzione: costi e benefici», Micro & Macro Marketing, 10(3): 413-431.
- Bertozzi P., (2005), «La multicanalità nel comportamento d'acquisto di viaggi e vacanze», Numero monografico di Sinergie: “Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista", 23(66): 3-25.
- Bertozzi, P., Pozzana, R., 2007, Libro Bianco Federfarmaco sulla distribuzione di farmaci in Italia, Federfarma.co, Milano.
- Kotler P., Bowen J., Makens J., 2007, Marketing del turismo, edizione italiana a cura di Paolo Bertozzi (2. Ed), Milano, McGraw-Hill.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.