- Zito, M.; Emanuel, F.; Molino, M.; Cortese, C.G.; Ghislieri, C.; Colombo, L. (2018). Turnover intentions in a call center: the role of emotional dissonance, job resources, and job satisfaction. PlosOne 13(2): e0192126. doi: https://doi.org/10.1371/journal. pone.0192126
- Setti, I.; Zito, M.; Colombo, L.; Cortese, C.G.; Ghislieri, C.; Argentero, P. (2018). Well-being and affective commitment among ambulance volunteers: a mediational model of job burnout. Journal of Social Service Research, 44(2), 236-248. doi: 10.1080/01488376.2018.1442898
- Zito, M.; Cortese, C.G.; Colombo, L. (2018). The Italian Adaptation of the WOrk-reLated Flow inventory (WOLF) to Sport: the I-WOLFS scale. Bollettino di Psicologia Applicata, 281, 38-45. doi: 10.26387/bpa.281.4
- Zito, M.; Colombo, L. (2017). The Italian version of the Passion for Work scale: first psychometric evaluations. Journal of Work and Organizational Psychology, 33, 47-53. doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.rpto.2017.01.003
- Cenciotti, R.; Borgogni, L.; Callea, A.; Colombo, L.; Cortese, C.G.; Ingusci, E.; Miraglia, M.; Zito, M. (2016). The Italian version of the Job Crafting Scale (JCS). Bollettino di Psicologia Applicata, 277, 28-36.
- Emanuel, F.; Zito, M.; Colombo, L. (2016). Flow at work in Italian journalists: differences between permanent and freelance journalists. Psicologia della Salute, 3, 26-46. doi: 10.3280/PDS2016-003002.
- Molino, M.; Emanuel, F.; Zito, M.; Ghislieri, C.; Colombo, L.; Cortese C.G. (2016). Inbound Call Centers and Emotional Dissonance in the Job Demands-Resources Model. Frontiers in Psychology, 7:113. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01133
- Zito, M.; Cortese, C.G.; Colombo, L. (2016). Nurses’ exhaustion: the role of flow at work between job demands and job resources. Journal of Nursing Management, 24(1), E12-E22. doi: 10.1111/jonm.12284.
- Zito, M.; Bakker, A.B.; Colombo, L.; Cortese, C.G. (2015). A two-steps study for the Italian adaptation of the Work-reLated Flow (WOLF) inventory: the I-WOLF. TPM-Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 22(4), 553-570. doi:10.4473/TPM22.4.8.
- Zito, M.; Colombo, L.; Cortese, C.G. (2015). Il ruolo del flow at work nella professione infermieristica tra domande lavorative e disturbi psicosomatici. Giornale Italiano di Psicologia, 3, 571-592. doi: 10.1421/81167.
- Colombo, L.; Zito, M.; Emanuel, F. (2015). Conflitto lavoro-famiglia nella professione infermieristica: il ruolo delle domande lavorative, dell’equità organizzativa e del clima family-friendly. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 8(2). Rivista online.
- Ghislieri, C.; Colombo, L.; Molino, M.; Zito, M.; Curzi, Y.; Fabbri, T. (2014). La soddisfazione lavorativa in un ateneo italiano: differenze tra docenti-ricercatori e tecnici amministrativi. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 36(3), 160-167.
- Molino, M.; Zito, M.; Colombo, L.; Ghislieri, C.; Fabbri, T.; Curzi, Y.; Cortese, C.G. (2014). Antecedenti del conflitto lavoro-famiglia in un contesto accademico italiano: differenze tra docenti-ricercatori e personale tecnico-amministrativo. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 7(2), 157-169.
- Colombo, L.; Zito, M.; Cortese, C.G. (2013). The Italian version of the WOrk-reLated Flow inventory (WOLF): First psychometric evaluations. Bollettino di Psicologia Applicata, 268, 37-42.
- Zito, M.; Colombo, L.; Mura, G. (2013). Richieste lavorative e conflitto lavoro-famiglia nel personale sanitario. Il ruolo dei turni di lavoro. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 35(3), 168-175.
- Zito, M.; Colombo, L. (2013). Il flow at work nel personale infermieristico: il ruolo delle domande e delle risorse nell’esperienza ottimale al lavoro. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 6(3), 301-315.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.