L’Università IULM offre insegnamenti interdisciplinari mirati allo sviluppo delle competenze necessarie a un ricercatore in formazione: comunicazione, progettazione e tecniche finanziamento della ricerca, tutela della proprietà intellettuale e competenze di innovazione e comunicazione digitale - punto di forza del nostro Ateneo.
La realizzazione di questi percorsi formativi avviene secondo le raccomandazioni europee sullo sviluppo della doctoral education: nel 2011 la Commissione Europea include le “Trasferable Skills” tra i principi fondamentali per l’innovazione dei percorsi di formazione dottorale.
L’obiettivo degli insegnamenti interdisciplinari lo sviluppo di competenze che favoriscano, al di là della carriera accademica, anche l’inserimento in ruoli di alta responsabilità presso enti, istituzioni centri di ricerca e imprese.
English for specific academic purposes — 1° anno
Il corso fornisce strumenti pratici relativamente a:
-
Elementi che compongono un testo accademico
-
Call for papers submission: la costruzione dell’abstract
-
Scrittura di un paper
-
Tecniche di quoting, paraphrasing, referencing
-
Presentazione di un paper di ricerca
-
Costruzione di una short bio accademica
Diritto di Autore — 1° anno
Il corso fornisce un’introduzione ai temi della proprietà intellettuale e della protezione giuridica delle attività creative. Costituiscono oggetto di approfondimento i temi del diritto d’autore sui prodotti della ricerca universitaria ed alcuni aspetti problematici dell’applicazione delle regole in tema di proprietà intellettuale ad attività ed opere caratteristiche della scena artistica contemporanea.
Teoria e pratica della progettazione europea per le imprese culturali e creative — 1° anno
Obiettivi formativi:
-
Acquisire competenze di analisi delle politiche di ricerca e sviluppo dell’Unione Europea per le “Cultural and Creative Industries – CCI”;
-
Acquisizione della logica di progettazione richiesta per la partecipazione ai Bandi dell’Unione Europea;
-
Ricerca e analisi di buone prassi nel settore
-
Acquisire una forma mentis di ricerca orientata alla considerazione dei benefici concreti per l’intera società, non solo per la specifica comunità scientifica di riferimento, relativamente ai frutti del proprio lavoro di ricerca.
Contenuti:
-
I fondi diretti UE per la ricerca e sviluppo nel settore delle Cultural and Creative Industrie CCI
-
La logica della progettazione europea: il Logical framework approach
-
Il matching tra obiettivi del programma europeo e obiettivi del progetto
-
La valutazione dei progetti: il punto di vista del valutatore esterno europeo
-
Analisi dei bisogni e definizione degli obiettivi
-
Risultati attesi e indicatori di risultato
-
Il valore aggiunto europeo e la costruzione del partenariato
-
Analisi dei rischi
-
Disseminazione e utilizzo dei risultati
-
Impatto e sostenibilità del progetto
-
La gestione del progetto e la sua reportistica
-
Stesura del draft di progetto
-
Il monitoraggio dei bandi per i sussidi alle CCI
Teorie e metodi della ricerca multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare — 1° anno
Il Corso offre conoscenze e strumenti metodologici essenziali per affrontare il percorso formativo del Corso di Dottorato in Visual and Media Studies, definito da background e approcci multi-, inter- e trans-disciplinari. L'intento è supportare, a livello epistemologico, teorico e metodologico, sia la fruizione dell'offerta formativa del percorso dottorale, programmaticamente multi-, inter- e trans-disciplinare, sia lo sviluppo di progetti di ricerca, collaborazioni e prodotti di ricerca in grado di articolare rigorosamente e produttivamente, con diverse modalità, una pluralità di discipline. In linea con questi obiettivi formativi, il Corso si focalizza su aspetti genealogici, epistemologici, teorici e metodologici delle espressioni multi-, inter- e trans-disciplinari della ricerca scientifica contemporanea, considerate nelle specificità che le distinguono tra loro, con una particolare attenzione per gli approcci che le caratterizzano nel quadro dell'epistemologia e delle scienze dei sistemi complessi. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi, l'impostazione didattica di riferimento articola lezioni tradizionali a lezioni interattive e lavori di gruppo, dedicati non solo all'analisi partecipativa di letteratura scientifica inerente a multi, inter-, trans-disciplinarità e relativi prodotti di ricerca, ma anche all'applicazione critica, partecipativa e guidata, delle teorie e dei metodi di ricerca proposti durante il corso.
Metodologie, tecniche e strategie didattiche — 2° anno
Il corso mira a fornire metodologie e tecniche di base in vista dell’organizzazione dell’attività didattica universitaria, con l’obietto di indicare modalità di sviluppo di processi di apprendimento autonomi atti a promuovere e/o potenziare l’interesse e la motivazione negli studenti al fine di costruire apprendimenti significativi e durevoli. Il/La dottorando/a è introdotto/a nel processo di insegnamento-apprendimento attraverso elementi teorici ed esercitazioni pratiche. Vengono presentate alcune metodologie di insegnamento, centrando l’attenzione sulle modalità procedurali e processuali attivate tramite un’adeguata programmazione da parte del docente, in vista di un’acquisizione significativa e stabile delle conoscenze incentrate sull’azione dell’insegnamento. Viene mostrata la complessità dell’azione formativa nella sua composizione legata alla strutturazione dei contenuti, dei metodi e delle tecniche operative, delle strategie ma anche dei valori impliciti ed espliciti. Nello specifico vengono esposti il metodo espositivo, il metodo operativo (il laboratorio), il metodo investigativo (la ricerca sperimentale), il metodo euristico-partecipativo (la ricerca-azione); il metodo individualizzato (il mastery learning). Parallelamente vengono chiarificate le tecniche di simulazione; di analisi della situazione; di riproduzione operativa; di produzione cooperativa (es. action maze, circle time, debriefing didattico, debate, jigsaw, peer education, service learning, storytelling, spaced learning, tinkering, tutoring). Infiene viene chiarita la differenza tra strategia espositiva e euristicopartecipativa. Il/la dottorando/a acquisisce una visione globale sul ruolo dell'insegnante in quanto facilitatore dei processi di apprendimento ed è in grado di applicarli concretamente attraverso esercitazioni mirate.
Comunicazione e Pari Opportunità — 2° anno
Il corso promuove la cultura di genere e delle pari opportunità, e la cultura dell'inclusione. Nello specifico, il corso si propone di far acquisire conoscenze sui meccanismi rappresentativi e linguistico-comunicativi di esclusione; di far comprendere la genesi comunicativa degli stereotipi e dei pregiudizi; di sviluppare competenze per favorire le pari opportunità nei nuovi contesti digitali e aziendali, di analizzare la genesi della diversità nella visual culture e di comprendere lo sviluppo attuale delle politiche di pari opportunità.