Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee, Franco Angeli, 1989
I consumatori: Storia, tendenze, modelli, Franco Angeli, 1992
La società pubblicitaria. Consumo, mass media e ipermodernità, Costa & Nolan, 1996
La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi, Franco Angeli, 1997
Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, Bompiani, 2000
Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana, Franco Angeli, 2000
Pubblicità, Zanichelli, 2000 Che cos’è la pubblicità, Carocci, 2001
Il potere della marca. Disney, McDonald’s, Nike e le altre, Bollati Boringhieri, 2001
La sociologia dei consumi. Teorie classiche e prospettive contemporanee, Carocci, 2002
Che cos’è la moda, Carocci, 2002
Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società, Bollati Boringhieri, 2003
Manuale di Sociologia dei consumi, Carocci, 2005
La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, 2007
Dalla corte alla strada. Natura ed evoluzione sociale della moda, Carocci, 2007
Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni, Bollati Boringhieri, 2008
Tutti divi. Vivere in vetrina, Laterza, 2009
Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee, Franco Angeli, 2010
Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità, Carocci, 2010
Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione, Franco Angeli, 2011
Stanno uccidendo la tv, Bollati Boringhieri, 2011
Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Laterza, 2012
L’era dello schermo. Convivere con l’invadenza mediatica, Franco Angeli, 2013
Storia della pubblicità italiana, Carocci, 2013
Metropoli e luoghi del consumo, Mimesis 2014
I media siamo noi. La società cambiata dai media, Franco Angeli, 2014
Il gusto. Vecchie e nuove forme di consumo, Vita e Pensiero, 2015
Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre "vetrinizzazioni", Mimesis, 2015
Moda & pubblicità. Una storia illustrata, Carocci, 2016
Il divismo. Cinema, televisione, web, Carocci, 2017
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.