Quindici lezioni di riconosciuti esperti su alcune grandi personalità della storia e della storia delle idee, il cui obiettivo è quello di contribuire a mettere a fuoco la nostra eredità storica: capire chi siamo stati per comprendere chi siamo.
In questo caso, come già avvenuto per le dodici lezioni di Fondamenta, l'esame di idee di contributi innovativi e rivoluzionari parte dal vissuto, dall'esperienza personale delle figure oggetto di queste quindici lezioni il cui segno si riverbera tutt'oggi nel mondo in cui viviamo. La scelta di un approccio biografico si fonda sulla consapevolezza che la storia e le storie, le vicende, grandi e piccole, dei suoi protagonisti, le stesse idee non abitano l'Iperuranio ma la vita concreta, esemplare o misera, delle donne e degli uomini.
Fondamenta 2 è un insegnamento aperto alla cittadinanza ma in primis rivolto agli studenti IULM. Lo ispira l'idea che per costruire un futuro migliore si può fare a meno di tutto, tranne che della memoria.
Crediti:
Tutte le riprese e i montaggi per conto dell'Università IULM sono a cura di Valentina Bizzantino e Giovanni Pagotto. La sigla di Fondamenta è stata realizzata da Denis Ripamonti e Agnese Reitano.
Modalità di partecipazione per gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale:
Fondamenta 2 è un insegnamento universitario che consente agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale l'acquisizione di 6 CFU.
Fondamenta è un corso aperto alla cittadinanza ma è anche un corso universitario valido per ottenere 6 CFU. Gli studenti dei corsi di laurea triennale che sceglieranno di inserirlo nel piano di studi, dovranno sostenere un esame di valutazione.
Per iscriversi al corso Fondamenta e sostenere l’esame da 6 CFU devi prima di tutto inserire il corso nel tuo Piano di Studi.
All’atto di iscrizione all’esame, dovrai indicare quattro delle dodici opere proposte e dovrai prepararti su queste attraverso le tre lezioni dedicate a ogni opera e l’eventuale relativa bibliografia.
Il giorno dell’appello, riceverai una traccia di compito: il tema sarà sorteggiato fra una delle tue quattro segnalazioni. Il tema svolto sarà poi valutato in trentesimi dai docenti responsabili, Professor Gianni Canova e Professor Alberto Mingardi.
N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.