Maria Montessori e la pedagogia moderna - Fulvio De Giorgi
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941
Abstract
La lezione ripercorre la vita di Maria Montessori (1870-1952) e ne approfondisce le idee pedagogiche. Si parla della sua formazione medica, delle esperienze con i bambini ortofrenici, della fondazione delle prime Case dei Bambini, del volume sul Metodo, dei contrastati rapporti con il fascismo (fino alla rottura definitiva nel 1934), delle esperienze in India. Si illustra il senso del materiale montessoriano, come materiale di sviluppo sensoriale (ma per giungere anche all’educazione intellettuale). Si discutono la pedagogia della libertà e la psicologia della mente assorbente: capisaldi della visione di Maria Montessori.
Bibliografia essenziale
Si veda la relativa voce nel Dizionario Biografico degli Italiani (con ulteriori indicazioni bibliografiche):
https://www.treccani.it/enciclopedia/maria-montessori_%28Dizionario-Biografico%29/
Per approfondire:
https://atlantemontessori.org/
Biografia
Fulvio De Giorgi è Professore di Storia della pedagogia e dell'educazione presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. È anche co-direttore degli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” ed è membro, dalla fondazione, della redazione della rivista “Contemporanea”. La sua figura di studioso è legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione.
N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.