Cicerone e la retorica - Cristina Dell'Acqua

Cicerone e la retorica - Cristina Dell'Acqua

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941

Abstract

Per comunicare in modo serio ed efficace è fondamentale imparare ad allineare il cervello con la lingua. Cicerone (106-43 a.C) ne era convinto. Grande innovatore, uomo di cultura raffinata e oratore di successo, ha dedicato tempo, studio e passione alla retorica, l’arte di saper parlare. Ieri come oggi.

Bibliografia essenziale

  • Sam Leith, Fare colpo con le parole, Ponte alle Grazie
  • Roland Barthes, La retorica antica, Bompiani
  • Bice Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Laterza
  • Gaston Boissier, Cicerone e i suoi amici, Bur

Biografia

Cristina Dell'Acqua è incaricata di Latino e Greco presso Collegio San Carlo di Milano, dove è responsabile dei progetti culturali. Appassionata di sperimentazione didattica, si è specializzata in Arts Integration e ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti organizzati da ASCD, comunità globale dedicata all’eccellenza nell’insegnamento. È attualmente docente presso l’Università IULM di Milano dove insegna cultura latina.

N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.