Montesquieu e lo stato di diritto - Angelo Panebianco

Montesquieu e lo stato di diritto - Angelo Panebianco

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941

Abstract

La lezione tocca diversi aspetti del pensiero di Montesquieu. Illustro sinteticamente la sua generale concezione della politica e dei rapporti fra la politica e la società nonché il suo metodo di indagine. Successivamente, descrivo la sua tipologia delle forme di governo e le sue idee sulle condizioni che favoriscono l’affermazione, rispettivamente, della monarchia, della repubblica e del dispotismo. Tratto il tema del mutamento storico, delle cause che - secondo Montesquieu - favoriscono la decadenza o il crollo delle diverse forme di governo. Da ultimo, esamino le tesi di Montesquieu sulla politica internazionale.

Bibliografia essenziale

  • S. Cotta, Il pensiero politico di Montesquieu, 1995
  • D. Felice (a cura di), L’éesprit des Lois, 1998
  • N.Matteucci, Alla ricerca dell’ordine politico, 1984

Biografia

Angelo Panebianco è politologo e pubblicista. Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della sera e membro del comitato direttivo della Rivista italiana di scienza politica, cui collabora dal 1972.

N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.