Niccolò Machiavelli e la scienza politica - Harvey Mansfield
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941
Abstract
Machiavelli authored a new realism by replacing the primacy of good with necessity, which forces one not to be good. Necessity is both spontaneous—something one is compelled to do without thinking—and deliberate, when you must choose between doing good with virtue, or choosing to use virtue in a new sense. The ancient style of realism forced a prudent person to live his life unnoticed as an observer or philosopher. Machiavelli’s new realism teaches all to be active and acquisitive in politics, either to be a glorious prince or to found a new perpetual republic.
Bibliografia
essenziale
- J. G. A. Pocock, The Machiavellian Moment
- Leo Strauss, Thoughts on Machiavelli
- Quentin Skinner, Machiavelli; A Very Short Introduction
Biografia
Harvey Mansfield è Professore di Filosofia politica presso l'Università di Harvard dal 1962 ed è stato membro del National Humanities Center. Ha scritto su Edmund Burke e la natura della politica, su Machiavelli e l'invenzione dei partiti di governo indiretti, in difesa di un liberalismo difendibile e in favore di una scienza politica costituzionale americana.
N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.