Walt Disney e l'animazione cinematografica - Mariuccia Ciotta

Walt Disney e l'animazione cinematografica - Mariuccia Ciotta

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941

Abstract

Walt Disney è stato uno sperimentatore e un innovatore in ogni sua attività, e non solo nel cinema d'animazione, dall'inizio alla fine della sua avventura artistica. Sempre indipendente – fuori dalle major dell'epoca - ha inventato e messo a punto nuove tecnologie come la multiplane camera per dare profondità di campo ai cartoon; il fantasound, prima prova di stereofonia; il film a tecnica mista, live action più cartoni animati; ha anticipato la diffusione di film sonori e a colori, e molto altro. I suoi personaggi di carta sono usciti dal regime della pura gag, hanno acquisito personalità, e conquistato un “nuovo mondo”. È stato il primo a realizzare un lungometraggio d'animazione, al di là di quelli creati con le silhouette o a passo uno. Ha fondato una scuola per disegnatori multidisciplinare, contro la tradizionale divisione in settori specialistici. È stato promotore di un Nuovo Urbanesimo con Disneyland, e ha prefigurato la “Città del futuro”, Epcot. Walt Disney figura tra le avanguardie del Novecento, in contatto creativo con artisti come Sergej Ejzenštejn Oskar Fischinger, Salvador Dalì, Charles Chaplin.

Bibliografia essenziale

  • Sergej Ejzenštejn - Walt Disney – SE Edizioni, 2004.
  • Bob Thomas – Walt Disney – Arnoldo Mondadori, 1979.
  • Douglas Brode – From Walt to Woodstock. How Disney Created the Controculture – University of Texas Press, Austin, Usa 2004.
  • Russell Merritt e JB Kaufman, Walt in Wonderland. The Silent Films of Walt Disney- Giornate del cinema muto, Pordenone, 1992.
  • Antonio Faeti – In trappola col Topo – Einaudi, Torino, 1986.
  • Mariuccia Ciotta – Walt Disney – Prima stella a sinistra – La nave di Teseo, 2021

Biografia

Mariuccia Ciotta è giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radiotelevisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi del grande schermo, e diretto il quotidiano “il manifesto”. Tra le sue pubblicazioni: Da Hollywood a Cartoonia (1993); Un marziano in tv (2001); Cinema – il Ciotta-Silvestri (2012); Il film del secolo (2013), e per La nave di Teseo: Bambole perverse. Le ribelli che sconvolsero Hollywood (2018); Walt Disney. Prima stella a sinistra (2021).

N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.