Alessandro Manzoni e il romanzo - Paolo Giovannetti

Alessandro Manzoni e il romanzo - Paolo Giovannetti

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941

Abstract

Gli aspetti innovativi del romanzo manzoniano risiedono nella sua capacità di lasciarsi attraversare dalle tensioni irrisolte del proprio tempo, e quindi di rispecchiare una società come quella italiana che è ancora alla ricerca della propria piena identità. Manzoni, decidendo di scrivere un romanzo storico, evita ogni tipo di consolazione idillica e vuole proporre un’opera “per tutti”, per un pubblico il più largo possibile. Anche la sua scelta, nel 1840-42, di ospitare centinaia di illustrazioni è conforme a un’idea e a una prassi di letteratura che vuole scavare con precisione a volte spietata dentro la realtà. E l’assenza di un idillio significherà, in definitiva, che gli uomini e le donne raccontate nei Promessi sposi appaiono sempre variamente fallibili, e che il “lieto fine” che corona la storia non è in grado di rimediare fino in fondo a una rappresentazione del mondo tutt’altro che ottimista.

Bibliografia essenziale

  • Vittorio Spinazzola, Il libro per tutti. Saggio su “I promessi sposi”, Roma, Editori riuniti, 1984.
  • Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio. Saggio sui “Promessi sposi”, Torino, Einaudi, 2000.
  • Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Roma, Carocci, 2018.
  • Paola Italia (a cura di), Manzoni, Roma, Carocci, 2020.

Biografia

Paolo Giovannetti è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università IULM di Milano. È uno studioso sia di poesia italiana moderna e contemporanea – con particolare riguardo alla metrica – sia di narratologia, segnatamente dei rapporti fra cinema e romanzo. I suoi interessi accademici comprendono anche gli studi di traduttologia, la storia dell’editoria e la didattica della letteratura.

N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.