Rita Levi Montalcini e la microbiologia
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941
Abstract
Rita Levi Montalcini è stata un’embriologa sperimentale e neuroscienziata, insignita del Nobel nel 1986 per la scoperta del fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF). La sua biografia è esempio di creatività, coraggio, indipendenza e dedizione intellettuale nel perseguire la soluzione del problema di stabilire le basi biologiche dell’accrescimento delle fibre nervose. Inoltre, Rita Levi Montalcini ha svolto un’importante attività di sensibilizzazione del pubblico, soprattutto dei giovani, al valore sociale della scienza.
Bibliografia essenziale
- Battifoglia Enrica, Rita Levi Montalcini. L’irresistibile fascino del cervello, Hoepli 2018
- Levi Montalcini Rita, Abbi il coraggio di conoscere, Rizzoli, Milano, 2005
- Levi Montalcini Rita, Cantico di una vita, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000
- Levi Montalcini Rita, Elogio dell’imperfezione, Baldini e Castoldi, Milano
- Ribatti Domenico, Il maestro dei Nobel. Giuseppe Levi, anatomista e patologo, Carocci, Roma, 2018
- Tripodi Giuseppina, Levi Montalcini Rita, La clessidra della vita di Rita Levi Montalcini, Dalai Editore, Milano, 2008
Biografia
Gilberto Corbellini è professore ordinario di storia della medicina e insegna bioetica alla Sapienza Università di Roma, dove è stato direttore del Museo di storia della medicina fino al 2017. I suoi primi interessi di studio hanno riguardato la storia e la filosofia della biologia evoluzionistica, delle immunoscienze e delle neuroscienze, delle implicazioni del pensiero evoluzionistico darwiniano per la medicina e l'evoluzione della pedagogia medica.
N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.