Isaac Newton e la fisica sperimentale - Franco Giudice

Isaac Newton e la fisica sperimentale - Franco Giudice

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941

Abstract

Isaac Newton è stato uno degli scienziati più eclettici di tutti i tempi, con contributi che spaziano dalla matematica all’ottica, dalla meccanica all’astronomia. Opere come i Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) e l’Opticks (1704) hanno segnato per sempre la storia della scienza, esercitando un’influenza profonda e capillare sia nell’ambito delle singole discipline che contribuì a rinnovare, sia nelle scienze umane. I risultati delle sue ricerche non furono soltanto l’esito di una straordinaria creatività scientifica, ma erano anche dovute all’adozione di un coerente metodo d’indagine, che iniziò a elaborare quando era ancora uno studente universitario e che manterrà inalterato tanto nei Principia quanto nell’ Opticks. Newton chiamava la scienza che utilizza questo metodo, basato sull’uso congiunto degli esperimenti e della matematica, filosofia sperimentale.

Bibliografia essenziale

  • Isaac Newton, Scritti sulla luce e i colori, a cura di F. Giudice, Milano, BUR, 2006
  • Isaac Newton, Principi matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Torino, Einaudi, 2018
  • Alexandre Koyré, Studi newtoniani, Torino, Einaudi, 1972
  • Richard S. Westfall, Newton, Torino, Einaudi, 1989
  • Maurizio Mamiani, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990
  • Andrew Janiak, Newton as Philosopher, Cambridge, Cambridge University Press, 2008
  • Franco Giudice, Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori, Roma, Donzelli, 2009
  • Niccolò Guicciardini, Isaac Newton on Mathematical Certainty and Method, Cambridge (Mass.), The MIT Press, 2009
  • Rob Iliffe, Newton. Il sacerdote della natura, Milano, Hoepli, 2019

Biografia

Franco Giudice è Professore di Storia della scienza presso l’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche riguardano la storia della scienza in età moderna, con particolare riguardo per le opere di Galileo, Keplero, Hobbes, Descartes, Huygens e Newton. L’oggetto principale delle sue ricerche concerne gli sviluppi delle teorie ottiche durante la rivoluzione scientifica.

N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.