Leon Battista Alberti e l'architettura - Alberto Ferlenga
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941
Abstract
Leon Battista Alberti (Genova 1404, Roma 1472) letterato, umanista e architetto di origine fiorentina è l’autore del primo trattato moderno d’architettura, il De Re Aedificatoria, scritto in dieci libri che, riprendendo il testo vitruviano, lo amplia e lo arricchisce tratteggiando una figura di architetto-intellettuale che avrà una notevole importanza per la storia successiva dell’architettura italiana. Oltre a ciò l’Alberti ha lasciato opere fondamentali come il Tempio Malatestiano a Rimini e la Basilica di Sant’Andrea a Mantova mostrando la capacità di declinare le sue teorie in progetti ispirati dai grandi monumenti romani dell’antichità ma, al tempo stesso attenti alle caratteristiche dei luoghi in cui si collocano.
Bibliografia essenziale
- Franco Borsi, Alberti, edizioni Electa, 1975
- Paolo Portoghesi, introduzione al De Re Aedificatoria, edizioni Il Polifilo, 1966
Biografia
Alberto Ferlenga è professore di progettazione architettonica presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia. Ha insegnato in diverse università europee e americane e ha ricevuto il Premio della Biennale di Venezia nel 1985.
N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.