San Benedetto e il monachesimo - Luigino Bruni
Il video contiene citazioni,
riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di
altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai
sensi della L. n. 633/ 1941
Abstract
Il monachesimo è una delle radici dell’economia moderna anche se in genere non è vista come tale. La sua idea fondamentale e cioè che il lavoro fosse parte della liturgia, ha fatto sì che il lavoro da attività per schiavi diventasse attività per l’uomo libero, elemento decisivo per la nascita di una nuova etica economica e civile. Nel secondo millennio i movimenti mendicanti (francescani in particolare) riformarono il monachesimo classico proponendo un’idea di povertà più radicale e un umanesimo basato sulla fraternità, da cui nacque un’ulteriore rivoluzione economica.
Bibliografia essenziale
- Bruni Luigino, Capitalismo meridiano, Il Mulino, 2022
- Bruni Luigino, L’arte della gratuità, Vita e Pensiero, 2021
- Benedetto da Norcia, La Regola di San Benedetto (una qualsiasi edizione)
Biografia
Luigino Bruni è ispiratore e fondatore della Scuola di Economia Civile di cui è presidente, è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile presso l’ Università Lumsa di Roma; Consultore del Dicastero per i Laici e editorialista di Avvenire, è Direttore Scientifico dell’evento “The Economy of Francesco”. Si occupa di Storia del pensiero economico, di Economia e Filosofia, con un particolare profilo di interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione.
N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.