Sigmund Freud e la psicoanalisi - Silvia Vegetti Finzi

Sigmund Freud e la psicoanalisi - Silvia Vegetti Finzi

Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941

Abstract

Sigmund Freud: “La mia vita è la Psicoanalisi”. Un paradosso: la conoscenza dell’Inconscio: desiderio e rimozione. Manifestazioni dell’Inconscio: sogno, gioco, sintomo, lapsus, atti mancati, fantasie. Il Complesso di Edipo. La psicoterapia di stampo psicoanalitico: metodo e fine. Eros e Thanatos: pulsioni di vita e di morte nell’epoca della crisi globale.

Bibliografia essenziale

  • Silvia Vegetti Finzi, “Storia della Psicoanalisi, Autori, Opere, Teorie, Oscar Mondadori
  • Peter-André Alt, “Sigmund Freud” Il medico dell’inconscio. Una biografia, Hoepli, Milano
  • S. Freud “Cinque conferenze sulla Psicoanalisi”
  • S.Freud, “Il disagio della Civiltà”
  • S. Freud, “Perché la guerra?” Carteggio con Einstein. Saggi editi nella collana “Biblioteca Boringieri”, Torino

Biografia 

Silvia Vegetti Finzi è psicologa e pedagogista. Ha insegnato psicologia dinamica all'Università di Pavia e svolto attività psicoterapeutica per problemi della famiglia e del bambino. Si è dedicata, in particolare, ad una ricerca storica che ha avuto, come oggetto di studio, l'origine e lo sviluppo della psicoanalisi, partendo dal suo teorizzatore  Freud sino ad oggi, indagandola non solo come storia della scienza psicoanalitica ma anche come storia di un fenomeno culturale.

N.B: se non riesci a visualizzare i video è perché non hai accettato i cookie del portale.