Scheda del corso
MODULI
MODULO I: LA COMUNICAZIONE NELL'ENOGASTRONOMIA (16 ORE)
Cenni storici
Specificità della comunicazione food and wine
La comunicazione in base alle diverse culture
Principi di base della comunicazione persuasiva e neuroscienze
MODULO II: MARKETING TERRITORIALE E TENDENZE ALIMENTARI (8 ORE)
Territori e specificità
Tendenze dei consumi alimentari
Il web marketing per le scelte alimentari
MODULO III: TERRITORI E TURISMO RESPONSABILE (4 ORE)
Narrare i territori
Patrimonio immateriale e rappresentazioni sociali
Smart communities e innovazione sociale
MODULO IV: VALORIZZAZIONE ITINERARI ENOGASTRONOMICI (4 ORE)
Turismo ed enogastronomia
Creazione di una rete d'imprese
MODULO V: ESIGENZA DEI TURISTI ENOGASTRONOMICI (8 ore)
Il nuovo turista
Web e turismo esperienziale
Creare un'offerta di turismo esperienziale
MODULO VI: LA COMMERCIALIZZAZIONE DELL'OFFERTA ENOTURISTICA (8 ORE)
Canali di distribuzione
Web e social media communication
Piano marketing degli itinerari enogastronomici
MODULO VII: L'ARTE DELL'ACCOGLIENZA (8 ORE)
Cenni storici
Organizzazione del personale e funzioni
Case history
MODULO VIII: LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE (16 ORE)
Inquadrature
Sequenza
Scrittura e gestione del testo nel video
Nozioni di montaggio
MODULO IX: I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE (40 ORE)
Telecamera (sensore, diaframma, otturatore, obiettivo)
Fotocamera: come gestire l'audio
Smartphone: nuovi linguaggi audiovisivi
Microfoni: interno e aggiuntivi
Supporti (cavalletti, steadycam, jimmy jib)
Luci (set per interni, still life)
MODULO X: IL MONTAGGIO (16 ORE)
Software e hardware: saper scegliere in base alle esigenze
Le varie fasi del montaggio: acquisizione, selezione, taglio sequenza, sonorizzazione, titolo grafici, color correction, formati di export
MODULO XI: RACCONTARE UN EVENTO (24 ORE)
I prodotti base per un'azienda
Distribuzione dei contenuti video
Principi tradizionali e neuroscientifici della comunicazione persuasiva
LABORATORI (32 ORE)
Raccontare una cantina
Raccontare un ristorante
Raccontare un prodotto tipico
Raccontare un territorio e le sue tradizioni gastronomiche
PROGETTO FINALE IN GRUPPO BASATO SUI LABORATORI
DIDATTICA
Il percorso formativo è strutturato in moduli tematici che prevedono forme integrate di attività didattica frontale, studio guidato ed esperienze sul campo, oltre a una prova finale.
Le attività didattiche prevedono:
- lezioni frontali - 176 ore
- attività di studio guidato 100
- attività di studio individuale - 200 ore
- prova finale - 4 ore
DURATA
La frequenza è obbligatoria per 2 giorni al mese dalle ore 9.00 alle ore 18.00. L'obbligo di frequenza riguarda almeno l'80% delle ore di didattica frontale di ogni modulo formativo, mentre le attività di studio guidato e apprendimento clinico/tirocinio devono essere espletate per intero.
FACULTY
La docenza è affidata a professionisti operanti nel mondo enogastronomico, turistico e multimediale. Sono previste numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo enoturistico, che porteranno in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel loro settore.