- Master ad honorem in "Editoria e produzione musicale" a Giulio Repetti Mogol per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale. L'evento corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.
- I Leader: Donne e Uomini che guidano le comunità verso il futuro e sanno raccontarlo. L'evento fa parte dell'iniziativa Badge of Honour per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale e corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Il Badge of Honour sarà riconosciuto agli studenti che parteciperanno a tutti gli incontri. Si raccomanda la puntualità.
-
Training Translators and Interpreters Today: Perspectives and Evolutions: l'attività è rivolta agli studenti iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Interpretariato e Traduzione. Per ottenere il completamento dell'attività honour è necessario partecipare a 2 mezze giornate sulle quattro previste, a propria scelta. Di seguito la struttura di ciascuna delle 4 mezze giornate:
1. 2 dicembre mattina: Keynote speech 1 + Sessione 1 + Sessione 2
2. 2 dicembre pomeriggio: Keynote speech 2 + Sessione 3 + Sessione 4
3. 3 dicembre mattina: Keynote speech 3 + Sessione 5 + Sessione 6 + Keynote speech 4
4. 3 dicembre pomeriggio: Keynote speech 5 + Sessione 7 + Sessione 8
Per i Corsi di Laurea della Facoltà di Interpretariato e traduzione, la partecipazione ad almeno 2 mezze giornate corrisponderà al completamento di 1 delle 4 (lauree magistrali) o 6 (lauree triennali) attività ai fini del conseguimento del Badge of Honour. La presenza verrà rilevata tramite l'app IULM Lezioni.
-
Il Noir in Festival 2024: la partecipazione degli studenti di tutti i Corsi di Laurea ad almeno 5 incontri/proiezioni durante i giorni del festival corrisponderà al completamento di 1 delle 4 o delle 6 attività (le prime per le lauree magistrali, le seconde per le lauree triennali), ai fini del conseguimento del Badge of Honour.
-
Debate Club: la partecipazione degli studenti di tutti i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale corrisponderà al completamento di 2 delle 4 o 3 delle 6 attività (le prime per le lauree magistrali, le seconde per le lauree triennali), ai fini del conseguimento del Badge of Honour.
-
Cerimonia di conferimento del Master ad Honorem a Vincent Lindon. L'evento fa parte dell'iniziativa Badge of Honour per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale e corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.
-
Le strategie della parola: un ciclo di incontri sul potere delle parole: La partecipazione degli studenti di tutti i Corsi di Laurea ai quattro incontri del ciclo corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.
-
Ciclo di seminari pratici sul Sales & Marketing Management internazionale tenuti dal docente IULM Andrea Monti. I seminari, aperti a tutti gli studenti IULM e riconosciuti come attività honour ai fini del Badge of Honour, sono pensati per offrire agli studenti un approccio pratico e concreto al mondo delle vendite e del marketing internazionale, con l’analisi di casi reali e strategie operative. ***I posti per i seminari sono esauriti*
-
Massimo Cantini Parrini. Il costumista dei sogni tra collezionismo di moda e cinema: Questo evento fa parte dell'iniziativa
Badge
of Honour per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale. La partecipazione a questo evento, congiuntamente all’evento di Judith Clark del 25 febbraio, corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.
-
Judith Clark in IULM: un viaggio tra moda, cultura e la visione di Elio Fiorucci: Questo evento fa parte dell'iniziativa Badge of Honour per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale. La partecipazione a questo evento, congiuntamente all’evento di Massimo Cantini Parrini del 24 febbraio, corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.
-
Rassegna "La moda vista 2025": La rassegna rientra nelle attività del Badge of Honour per
i soli studenti del Corso di laurea in Moda e industrie creative. La partecipazione degli studenti ad almeno cinque proiezioni corrisponderà al completamento di 1 delle 6 attività, ai fini del conseguimento del Badge of Honour. Si specifica che per ogni incontro si prevedono due proiezioni, un film e uno o più fashion film.
-
Sensi del Giallo: Il Corpo del Reato tra Inganno ed Evidenza: La partecipazione ai tre incontri "Il fumetto giallo. Serialità, autorialità, intermedialità", "La "Milano nera" da Scerbanenco a Bacilieri" e "La parola ai sensi. La trama sensibile del romanzo giallo", corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour.
-
Coro IULM: La partecipazione attiva al Coro IULM rientra tra le iniziative del Badge of Honour. Saranno riconosciute 3 attività delle 6 previste per i corsi di laurea triennali e 2 delle 4 previste per i corsi di laurea magistrale agli studenti che parteciperanno ad almeno due terzi degli incontri fissati per le attività del Coro IULM in un arco temporale pari a 12 mesi consecutivi compresi nel periodo di iscrizione al Corso di studi.
-
Laboratorio sulle professioni della filiera distributiva della moda: il progetto rientra nelle
attività del Badge of Honour per
i soli studenti del Corso di laurea in Moda e industrie creative. La partecipazione degli studenti ad almeno sei incontri corrisponderà al completamento di 1 delle 6 attività, ai fini
del conseguimento del Badge of Honour. Di seguito il programma:
1)
Mercoledì 9 aprile – ore 9.00-10.30 – Aula 113
Gionata Reverberi, CEO Kangra
I piani, i progetti e le idee di un brand
storico
2) Mercoledì 16 aprile –
ore 9.00-10.30 – Aula 113
Cristiano Zanni, Direttore Hub Style
Ilenia Totino, Conduttrice TV
Come comunicare un brand attraverso i media
cartacei
3) Mercoledì 30 aprile –
ore 9.00-10.30 – Aula 153
Federica Camurati, Giornalista Milano Finanza Fashion
Il nuovo linguaggio della moda
4) Mercoledì 30 aprile –
ore 10.30-12.00 – Aula 153
Walter Prati, CEO G P Poland Group
Mauro Calligari, Titolare Studio Zeta
Come distribuire il Made in Italy all’estero
Come distribuire il brand in Italia
5) Martedì 6 maggio – ore
9.00-10.30 – Aula 133
Antonio Palladino, Presidente “Vi Presento Italia”
La moda green, la moda veramente sostenibile
Con due imprenditori moda totalmente green
6) Mercoledì 7 maggio –
ore 9.00-10.30 – Aula 153
Max Bizzi e Brenda Bellei Bizzi, Titolari di White
L’importanza delle manifestazioni fieristiche
nel settore moda
7) Mercoledì 7 maggio –
ore 10.30-12.00 – Aula 153
Gruppo Baglioni Brescia, negozio di abbigliamento
Il ritorno del negozio fisico abbinato
all’online
8) Mercoledì 14 maggio –
ore 10.30-12.00 – Aula 153
Maura Basili, Presidente CBI Camera Buyer International
La realtà italiana dei negozi Best Shop
9) Mercoledì 21 maggio –
ore 10.30-12.00 – Aula 153
Lorenza Bassetti, CEO Ad Mirabilia
L’importanza della comunicazione non solo nel
settore moda
10) Mercoledì 28 maggio –
ore 10.30-12.00 – Aula 153
Mario Boselli, Presidente Onorario Camera Nazionale della Moda Italiana e Presidente Fondazione Italia Cina
L’industria della moda: la seconda economia
del nostro Paese