La moda vista 2025

Moda - Data pubblicazione 26 febbraio 2025 - Data evento 19 marzo 2025

Dal 27 febbraio la rassegna di film sulla moda accompagnati da fashion film, alla sua seconda edizione

Anche quest'anno, nell’ambito del corso di Laboratorio di advertising dell'a.a. 2024/2025 del Corso di laurea in Moda e industrie creative, è stata concepita una rassegna cinematografica che, in cinque incontri, abbina a ciascun film uno o più fashion film. L'idea alla base della rassegna è quella infatti, come indica il sottotitolo, di far "dialogare" il cinema di lungometraggio che affronta il tema della moda sotto vari aspetti (biografico, di costume, storico, etc.) con alcuni fashion film prodotti da grandi maison e sovente affidati a registi di fama. Così accanto a film più o meno noti diretti da cineasti quali Michelangelo Antonioni, Sofia Coppola, Ridley Scott, scopriremo fashion film per la regia di Jim Jarmusch, Gus Van Sant e Virgilio Villoresi, di cui la IULM ha ospitato lo scorso anno l'affascinante mostra Le avventure della visione.

Le proiezioni saranno introdotte e commentate dal Prof. Mauro Ferraresi, dal dott. Riccardo Caccia e dalla dott.ssa Giulia Tonucci.

La rassegna è stata concepita per gli studenti del Corso di laurea in Moda e industrie creative, ma è aperta anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea del nostro Ateneo.


La rassegna rientra nelle attività del Badge of Honour per i soli studenti del Corso di laurea in Moda e industrie creative. La partecipazione degli studenti ad almeno cinque proiezioni corrisponderà al completamento di 1 delle 6 attività, ai fini del conseguimento del Badge of Honour. Si specifica che per ogni incontro si prevedono due proiezioni, un film e uno o più fashion film.

***AVVERTENZA: PER UN PROBLEMA TECNICO LE PROIEZIONI DEL  19 MARZO E DEL 9 APRILE SARANNO INVERTITE. DI CONSEGUENZA IL PROGRAMMA E' STATO AGGIORNATO COME POTETE LEGGERE DI SEGUITO***

LA MODA VISTA
Un dialogo tra film e fashion film

PROGRAMMA

Giovedì 27 febbraio, ore 14:00 – Sala dei 146 (IULM 6)
Blow up di Michelangelo Antonioni, 1966 (1h 51m)
Collection SS2014 di Steven Klein per Alexander McQueen, 2014 (4:32 min)

Martedì 11 marzo, ore 17:00 – Aula 401 (IULM 4)
The Dressmaker di Jocelyn Moorhouse, 2015 (1h 58m)
L’incanto invisibile di Virgilio Villoresi per Brunello Cucinelli, 2020 (0:48 min) + Behind the scenes of L’incanto invisibile, 2022 (1:00 min) + The magic of suits di Virgilio Villoresi per Brunello Cucinelli, 2021 (1:36 min) + Behind the scenes of The magic of suits di Virgilio Villoresi per Brunello Cucinelli, 2021 (1:19 min)

Mercoledì 19 marzo, ore 17:00 – Sala dei 146 (IULM 6)
Bling Ring di Sofia Coppola, 2013 (1h 30m)
Embodiment di Ced Pakusevskij per Barbara Bologna, 2021 (15:00 min)

Mercoledì 9 aprile, ore 17:00 – Sala dei 146 (IULM 6)
Yves Saint Laurent di Jalil Lespert, 2014 (1h 46m)
French Water di Jim Jarmusch per Yves Saint Laurent, 2021 (9:00 min)

Giovedì 15 maggio, ore 17:00 – Sala dei 146 (IULM 6)
House of Gucci di Ridley Scott, 2021 (2h 37m)
Ouverture of Something That Never Ended – Episode 1: At home di Gus Van Sant per Gucci, 2020 (18:43 min)

Scarica qui la locandina della rassegna