L’Università IULM ospita "L’Oréal for the Future Day" 2025

Sostenibilità - Data pubblicazione 24 aprile 2025 - Data evento 13 maggio 2025

L'evento si terrà martedì 13 maggio 2025

Il 13 maggio 2025 l’Università IULM ospiterà la quarta edizione del “L’Oréal for the Future Day”, un appuntamento di rilievo dedicato alla sostenibilità, all’innovazione e alla trasformazione responsabile del sistema produttivo.

L’evento, promosso da L’Oréal Italia in collaborazione con StartupItalia, nasce come piattaforma di dialogo tra imprese, istituzioni, comunità accademica e giovani generazioni su alcune delle grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

La scelta di IULM come sede dell’edizione 2025 non è casuale. L’Ateneo da anni promuove un modello di sviluppo che integra sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e innovazione culturale. Attraverso progetti di ricerca, attività formative e iniziative di sensibilizzazione, l’Università è impegnata a costruire un campus sempre più attento all’impatto ambientale e a formare cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento. L’attenzione per i temi legati al clima, alla biodiversità, all’equità e al benessere collettivo si traduce in azioni concrete e in una visione di lungo periodo, condivisa da tutta la comunità IULM.

L’evento rappresenta un’ulteriore occasione per rafforzare il dialogo tra mondo accademico e aziendale, e per offrire agli studenti uno spazio di confronto con realtà che stanno ripensando i propri modelli in chiave sostenibile.

Il programma della giornata prevede, al mattino, un panel aperto al pubblico con ospiti provenienti dal mondo dell’impresa, della ricerca e dell’innovazione. Nel pomeriggio, è in programma una lectio magistralis riservata agli studenti universitari, tenuta da un dirigente del top management L’Oréal.

L’evento si svolgerà in Sala dei 146 (IULM 6) alle ore 10:45 e sarà accessibile anche in diretta streaming, per favorire la partecipazione del pubblico più ampio possibile.
Il programma completo sarà disponibile a breve.



L'evento rientra nelle attività Badge of Honour per tutti gli Studenti triennali e magistrali della Facoltà di Comunicazione e Arti (massimo 30 persone). La partecipazione all’evento corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour.