Il 6 maggio 2025, alle ore 15:00, presso la Sala dei 146 dell’Università IULM, si terrà l’evento “Oltre la Diversity: sfide e sogni di percorsi di inclusione sociale, culturale e professionale in un mondo in trasformazione”. Un incontro per approfondire il tema della neuroinclusione e dell’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità fisiche e cognitive, tra cui il Disturbo dello spettro autistico, con il contributo di esperti, aziende e istituzioni.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Daniela Corsaro, Delegata della Rettrice all’Inclusione, Disabilità e al Counseling psicologico, seguiti da interventi che esploreranno il ruolo delle università e delle imprese nel creare ambienti realmente inclusivi. Tra i relatori, Elena Busuoli (Auticon) parlerà del modello di neuroinclusione nel mondo del lavoro, Nico Acampora (PizzAut) si interrogherà sul ruolo delle università nell’assunzione di persone autistiche, mentre Melissa Scagnelli (Ufficio DiversaMENTE, IULM) illustrerà percorsi di inserimento lavorativo per studenti con diagnosi di autismo.
Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Laura Ciardiello (Project Manager Fondazione Adecco ETS), Daniela Miranda (Milan Marriott Hotel), Alex Toselli (Founder Albergo Etico) e Carlo Giuggioli Busacca (Repower Italia SpA), che porteranno esempi concreti di inclusione in diversi settori.
Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Abbiati, Responsabile Career Service e Rapporti con le imprese, Università IULM.
L’evento, patrocinato dal CALD (Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità), si concluderà con un aperitivo, offrendo un’occasione informale di networking e confronto.
Programma della giornata
- Ore 15.00: Saluti istituzionali e introduzione
Daniela Corsaro - Delegata della Rettrice all’Inclusione, disabilità e al Counseling psicologico, Università IULM
- Ore 15.10: La Neuroinclusione: come valorizzare la neurodiversità nel mondo del lavoro, il modello di Auticon
Elena Busuoli - Psicologa, Consulente per la neuroinclusione, Job Coach Auticon
- Ore 15.30: Dall'università al mondo del lavoro: percorsi per studenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro dell'Autismo
Melissa Scagnelli - Psicologa Ufficio DiversaMENTE, Università IULM
- Ore 15.50: Ma le Università assumono persone autistiche?
Nico Acampora – Presidente, PizzAut
- Ore 16:00: Generare valore attraverso ambienti e progetti inclusivi – Tavola Rotonda con:
Laura Ciardiello – Project Manager Fondazione Adecco ETS
Daniela Miranda - HR Administration Specialist Milan Marriott Hotel
Carlo Giuggioli Busacca - Responsabile Locanda alla Mano (Progetto di Repower Italia)
Alex Toselli — Founder Albergo Etico
- Ore 17.20 Conclusioni:
Tommaso Abbiati - Responsabile Career Service e Rapporti con le imprese, Università IULM
L’evento è patrocinato dal CALD (Coordinamento Atenei Lombardi per la disabilità)
L’ingresso è libero previa iscrizione a questo link. Per partecipare, è necessaria un'iscrizione nominativa per ogni persona. L'indirizzo email può essere lo stesso per più iscrizioni.


L'evento rientra nelle attività Badge of Honour. La partecipazione all'evento corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour.