“La parola
è una potente signora” scriveva Gorgia nel V sec. a.C. “che con un corpo
piccolissimo e invisibile compie le opere più divine”: per questo imparare a usarla è una
strategia utile a tutti.
Le nostre parole definiscono chi siamo e quali sono i nostri orizzonti.
Sul piano personale per imparare a conoscere, a conoscersi e ad affinare la propria capacità relazionale; sul piano professionale per trasformare le proprie idee in progetti (e saperli presentare) e per cogliere le sfumature dei diversi tipi di linguaggio.
Possiamo imparare ad affinare la nostra strategia comunicativa anche ascoltando esperti del settore e capire cosa imitare e mettere in pratica.
Ogni incontro del ciclo sarà strutturato sotto forma di dialogo tra l’ospite e Cristina Dell’Acqua, scrittrice e docente di Retorica e comunicazione: modelli e strategie dal mondo classico ad
oggi, e trarrà spunto da una parola chiave raccontata attraverso la sua etimologia.
Il calendario degli appuntamenti:
16 aprile, ore 17 - Sala dei 146: Franco Arminio, Le parole della poesia. Iscriviti qui — Per partecipare, è necessaria un'iscrizione nominativa
per ogni persona. L'indirizzo email può essere lo stesso per più iscrizioni.
12 maggio, ore 18 - Sala dei 146: Roberta Scorranese, Le parole del racconto giornalistico. Iscriviti qui — Per partecipare, è necessaria un'iscrizione nominativa
per ogni persona. L'indirizzo email può essere lo stesso per più iscrizioni.
Eventi passati:
13 febbraio, ore 20 - Auditorium: Alessandro D'Avenia, "Resisti Cuore"
14 marzo, ore 18 - Sala dei 146: Daniele Mencarelli, Le parole della passione e del romanzo.
Scarica la locandina con il programma
Il ciclo, che rientra nell’ambito della Word of the Year
Strategia, è gratuito, aperto a tutti gli studenti IULM, ai cittadini e agli Alumni.

Il ciclo
di incontri fa parte delle iniziative Badge of honour per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale e corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.