Dal 9 aprile al 28 maggio in IULM si tiene il Laboratorio
sulla filiera distributiva della moda, un ciclo di incontri curato dal Dott.
Francesco Casile, figura di riferimento per il settore moda e per l’internazionalizzazione del Made in Italy.
Il laboratorio, articolato in dieci
appuntamenti, è rivolto agli studenti del Corso di
Laurea in Moda e Industrie Creative e nasce con l’obiettivo di offrire un confronto diretto con alcune delle voci più autorevoli del fashion system italiano. Imprenditori, giornalisti, esperti di comunicazione, buyer e organizzatori fieristici porteranno in aula la loro esperienza concreta, raccontando modelli di business, strategie distributive e nuove tendenze.
Scopri il programma completo:
1) Mercoledì 9 aprile – ore 9.00-10.30 – Aula
113
Gionata Reverberi, CEO Kangra
I piani, i progetti e le idee di un brand storico
2) Mercoledì 16 aprile – ore 9.00-10.30 – Aula
113
Cristiano Zanni, Direttore Hub Style
Ilenia Totino, Conduttrice TV
Come comunicare un brand attraverso i media cartacei
3) Mercoledì 30 aprile – ore 9.00-10.30 – Aula
153
Federica Camurati, Giornalista Milano Finanza Fashion
Il nuovo linguaggio della moda
4) Mercoledì 30 aprile – ore 10.30-12.00 – Aula
153
Walter Prati, CEO G P Poland Group
Mauro Calligari, Titolare Studio Zeta
Come distribuire il Made in Italy all’estero
Come distribuire il brand in Italia
5) Martedì 6 maggio – ore 9.00-10.30 – Aula 133
Antonio Palladino, Presidente “Vi Presento Italia”
La moda green, la moda veramente sostenibile
Con due imprenditori moda totalmente green
6) Mercoledì 7 maggio – ore 9.00-10.30 – Aula
153
Max Bizzi e Brenda Bellei Bizzi, Titolari di White
L’importanza delle manifestazioni fieristiche nel settore moda
7) Mercoledì 7 maggio – ore 10.30-12.00 – Aula
153
Gruppo Baglioni Brescia, negozio di abbigliamento
Il ritorno del negozio fisico abbinato all’online
8) Mercoledì 14 maggio – ore 10.30-12.00 – Aula
153
Maura Basili, Presidente CBI Camera Buyer International
La realtà italiana dei negozi Best Shop
9) Mercoledì 21 maggio – ore 10.30-12.00 – Aula
153
Lorenza Bassetti, CEO Ad Mirabilia
L’importanza della comunicazione non solo nel settore moda
10) Mercoledì 28
maggio – ore 10.30-12.00 – Aula 153
Mario Boselli, Presidente Onorario Camera Nazionale della Moda Italiana e Presidente Fondazione Italia Cina
L’industria della moda: la seconda economia del nostro Paese

Il progetto rientra nelle attività del Badge of Honour per i
soli studenti del Corso di laurea in Moda e industrie creative. La partecipazione degli studenti ad almeno sei incontri corrisponderà al completamento di 1 delle 6 attività, ai fini del conseguimento del Badge of Honour.