- Micro-corso dal titolo CLIP - Critical Visual Literacy and Fluency (Coordinatori: Andrea Miconi e Simona Pezzano), a favore degli studenti dei Corsi di laurea triennali della Facoltà di Comunicazione. La partecipazione degli studenti ad almeno 2 moduli didattici, lo svolgimento delle domande e la partecipazione alle attività proposte corrisponderà al completamento di 1 delle 6 attività necessarie ai fini del conseguimento del Badge of Honour;
- Festival Sognielettrici 2023. La partecipazione degli studenti ad almeno sei incontri durante i sei giorni del festival corrisponderà al completamento di 1 delle 4 o delle 6 attività (le prime per le lauree magistrali, le seconde per le lauree triennali), ai fini del conseguimento del Badge of Honour.
- Convegno Marguerite Yourcenar fra la costruzione dell'opera e la verità dell'arte. La partecipazione è rivolta sia agli studenti dei Corsi di Laurea Triennali "Lingue, cultura e comunicazione digitale" e "Interpretariato e comunicazione" sia agli studenti del Corso di Laurea Magistrale della Facoltà di Interpretariato di Conferenza e Traduzione Specialistica che hanno scelto la lingua Francese come seconda lingua.
La partecipazione ad almeno 3 delle 7 sedute previste corrisponderà al completamento di 1 delle 4 o 1 delle 6 attività necessarie (le prime per le lauree magistrali, le seconde per le lauree triennali) ai fini del conseguimento del Badge of Honour.
- Proiezione del film Si può fare in occasione della Giornata internazionale della salute mentale, 11 ottobre 2023 dalle ore 18.00 in Auditorium.
- Corso "Professioni dell'editoria per i traduttori", un corso organizzato dall'International Center of Research on Collaborative Translation, rivolto sia agli studenti IULM della Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza, sia a quelli dei due trienni attivati presso la Facoltà di Interpretariato e traduzione. Il corso è altresì aperto agli studenti della SSML Carlo Bo o di altri Atenei (iscritti all'ultimo anno del triennio) interessati a una futura iscrizione presso la LM 94 in IULM.
- Noir in Festival 2023, la XXXIII del Festival che anche quest'anno torna in IULM con numerosi incontri, proiezioni e masterclass. Clicca qui per scoprire come ottenere il Badge of Honour.
Workshop di Ateneo in corso:
- Cosa bisogna sapere per produrre un'opera audiovisiva? La pratica produttiva tra regole e finanziamenti, tenuto dal dott. Dario Zonta. Il corso è a numero chiuso (30 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni: 15 novembre dalle ore 16.30 alle ore 18.00 in aula 115, 17 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 in aula 134, 24 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in aula 134 e 6 dicembre dalle ore 13.30 alle ore 16.30 in aula 115.
Film, serie, documentari, cortometraggi sono il risultato finale di una precisa concatenazione di pratiche produttive, oltreché artistiche. La conoscenza e attuazione delle regole finanziarie e giuridiche in ambito produttivo sono la condizione necessaria per garantire il successo di un’opera. Cosa c’è prima, durante e dopo un “ciak, si gira”? Come si trovano i finanziamenti, chi tutela l’autore, come si porta un film a un festival, come lo si vende? Il workshop intende restituire una panoramica dei meccanismi principali del motore produttivo delle opere audiovisive.
- Il mestiere di scrivere una sceneggiatura, tenuto dalla regista, sceneggiatrice e produttrice Nina Di Majo. Il corso è a numero chiuso (20 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale. Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni 15 novembre, 22 novembre e 29 novembre dalle ore 13.30 alle ore 16.30 in aula 112.
Qual è il metodo migliore per scrivere la sceneggiatura di un film? Come dare vita ai personaggi? Dalla creazione dell’idea di base alla costruzione della struttura e allo sviluppo del paradigma della narrazione, il corso propone un viaggio teorico e pratico sul cinema contemporaneo, attraverso nozioni tecniche sulla scrittura di una sceneggiatura e sulla fotografia.
- Tra la cronaca e la storia, a cura del Quotidiano La Ragione - leAli alla libertà. Il corso è a numero chiuso (50 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 13.30 alle 15.00 in aula 114 a partire da mercoledì 15 novembre fino a mercoledì 6 dicembre
Quattro finestre per approfondire temi e figure del mondo contemporaneo con i giornalisti del Quotidiano La Ragione:
- raccontare le sfide impossibili, a cura di Davide Giacalone;
- musica e cultura giovanile: dall'esperienza della controcultura ai giorni nostri, a cura di Pino Casamassima;
- strumenti per leggere e interpretare la crisi israelo-palestinese, a cura di Andrea Pamparana;
- come si crea giorno dopo giorno un giornale quotidiano, a cura di Fulvio Giuliani.
La selezione degli studenti ammessi avverrà solo ed esclusivamente in base alla media dei voti (compresa la sessione autunnale di settembre).
Al termine delle lezioni sarà rilasciato un attestato. La partecipazione a tutte le lezioni è obbligatoria, anche ai fini del riconoscimento dello stesso fra le attività del Badge of honour.
Altri workshop di questo tipo saranno comunicati nella seconda parte dell'anno accademico.
Workshop di Ateneo conclusi:
- "Scrivere un fumetto. Raccontare l'alterità attraverso
l'horror", tenuto dalla dott.ssa Elisabetta Di Minico. Il corso è a numero chiuso (30 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni: 9 e 10 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 15.00 in Aula 135; 23 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 15.00 in Aula 135, 24 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 15.00 in Aula 132; 30 e 31 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 15.00 in Aula 135. Il workshop si pone l’obiettivo di riflettere sul fumetto e sulla sua realizzazione, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di scrittura, con l’intento finale di produrre dei soggetti per la sceneggiatura di una storia breve a fumetti;
- "Cronaca nera: giornalismo, inchiesta e
informazione", tenuto dal dott. Stefano Zurlo. Il corso è a numero chiuso (30 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno a partire dal 26 settembre p.v tutti i martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 in aula 135. Martedì 26 settembre e martedì 24 ottobre la lezione si svolgerà in aula 117;
Durante le sei lezioni saranno affrontati e analizzati i seguenti casi: il delitto di Garlasco, la storia della pedofilia nella Bassa Modenese, la strage di Erba (Olindo e Rosa), la storia del Parà di Pisa, Emanuele Scieri, l’omicidio di Meredith a Perugia e il delitto di Avetrana.
- "Il mondo nelle orecchie: come nasce un Podcast", tenuto dalla dott.ssa Gaia Varon e dal dottor Massimo Lo Nigro. Il corso è a numero chiuso (20 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno a partire dal 26 settembre p.v tutti i martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 in aula 135. Martedì 26 settembre la lezione si svolgerà in aula 117 e martedì 24 ottobre la lezione si svolgerà in aula 132.
Il podcast è ormai chiaramente un nuovo medium che richiede dunque approccio e competenze specifiche: saper individuare cosa raccontare e con quali parole, come modulare la voce e accompagnarla con il suono in modo da catturare l’attenzione dell’ascoltatore.
- "Effetti speciali pratici: toccare con mano la magia
del Cinema", tenuto dal dott. Marcello Baretta. Il corso è a numero chiuso (30 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 in Aula 116, a partire da mercoledì 4 ottobre. Durante le lezioni sarà analizzata la storia e l'evoluzione degli effetti speciali, ponendo l'accento sulla differenza tra soluzioni pratiche e digitali. Si parlerà di effetti ottici, prostetici, scenografici, acrobatici, meccanici e di animazione.
- "Esporre il cinema", tenuto dal dott. Giulio Bursi. Il corso è a numero chiuso (30 partecipanti) ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale. Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni: 23 ottobre 2023 dalle 16.30 alle 19.30 in aula 132, 24 ottobre 2023 dalle 16.30 alle 19.30 in aula 132 e 26 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 19.30 in aula 133.