Giovani Scrittori IULM è un progetto editoriale che mette in gioco il talento di studenti e laureati dell'Università, pubblicando i racconti migliori. Per stimolare la scrittura creativa approfittando della vivacità culturale dell'ambiente universitario.
La collana è nata nel 2007 dall’incontro di un gruppo di studenti amanti della letteratura e accomunati dalla passione per la scrittura, con il prof. Paolo Giovannetti, docente di letteratura italiana. Definito il titolo, sono stati selezionati i racconti dei partecipanti e una volta selezionati sono stati raccolti in un'antologia.
Nasce così la collana "Giovani Scrittori IULM", pubblicata da Arcipelago Edizioni, che finora ha dato alla luce 12 antologie: "L'inafferrabile" (2007), "Perso in tempo" (2008), "Quello che resta" (2009), "Da qui non vedo" (2011), "Troppo buio per gridare" (2012), "Lei non ci crederà, ma sto aspettando il tram" (2013), "Joe Masiello" (2014), "#Fantasmi" (2015), "Benvenuti a Expoville, dove tutto è possibile" (2016) e "L'ultimo degli spoiler" (2017), Pelle (2018), Spine (2019).
Il progetto ha suscitato l’interesse di alcuni scrittori già affermati, come Andrea G. Pinketts, Antonio Scurati, Tim Parks, Giorgio Falco e Vincenzo Latronico, che hanno firmato la prefazione di alcuni volumi.
Edizione 2020 – Eroi
Il tema della nuova edizione dell'Antologia dei Giovani Scrittori sarà Eroi. Per partecipare alla selezione invia il tuo racconto in formato .doc o .docx all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 30 Novembre 2019, seguendo queste poche e semplici regole:
- l racconto deve essere conforme, in modo del tutto libero, al tema proposto.
- La lunghezza non deve superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi).
- Il racconto deve avere un proprio titolo, diverso da quello dell’Antologia.
I migliori lavori verranno selezionate per entrare a far parte del nuovo volume della collana in uscita nel 2020.





Contatti
Per ogni chiarimento in merito alle caratteristiche dell'antologia puoi scrivere all'indirizzo [email protected].