IULM al Festival della Comunicazione di Camogli 2025

Comunicazione - Data pubblicazione 04 settembre 2025 - Data evento 12 settembre 2025

L'edizione di quest'anno si svolgerà dall'11 al 14 settembre

Dall’11 al 14 settembre 2025, Camogli ospiterà una nuova edizione del Festival della Comunicazione, che quest’anno vedrà tra i protagonisti anche la Rettrice e diversi docenti e ricercatori dell’Università IULM. Talk, incontri e laboratori porteranno al pubblico le esperienze, le ricerche e le prospettive della nostra comunità accademica sui temi più attuali della comunicazione, dell’arte e delle nuove tecnologie. Il Festival della Comunicazione di Camogli è un evento culturale annuale ideato nel 2014 insieme a Umberto Eco, che richiama ogni anno intellettuali, artisti, giornalisti e innovatori in un suggestivo borgo ligure per quattro giorni di lectio, spettacoli, dialoghi e laboratori. L’edizione 2025 ha come filo conduttore il tema dell’Ispirazione, utilizzata come lente per esplorare e interpretare la complessità del presente


L’incontro con la Rettrice

Particolare rilievo avrà l’intervento della Rettrice IULM, che parteciperà a un talk dedicato al futuro della comunicazione culturale e alle sfide per le istituzioni accademiche e creative.
L’incontro offrirà una riflessione sui mutamenti profondi che attraversano la cultura contemporanea - dalla transizione digitale a quella green, dalla geopolitica alle nuove economie creative - e sul ruolo che l’università può svolgere nella formazione di professionisti in grado di guidare l’innovazione nei settori della cultura e delle industrie creative.


Il visual display tra arte, moda e città creative

Il talk coordinato dalla prof.ssa Martha Friel e dalla dott.ssa Elisabetta Modena esplorerà come il visual display sia diventato un elemento chiave nella narrazione culturale: dall’arte contemporanea alla moda, fino alla promozione delle città d’arte e delle capitali della creatività contemporanea.
Grazie al contributo dei docenti IULM, l’incontro racconterà come le nuove tecnologie, l’immersività e il digital storytelling trasformino la fruizione artistica, ridefiniscano i luoghi e gli eventi della moda come vere e proprie opere d'arte e influenzino la percezione delle città. Un’occasione per mettere in luce le competenze richieste oggi per comunicare cultura ed esperienze in un mondo sempre più visivo e connesso.

Un viaggio virtuale nella didattica immersiva del futuro

Il prof. Francesco Laurenti, la dott.ssa Valentina Baselli e il dott. Gualtiero Carraro, in rappresentanza dell’International Center for Research on Collaborative Translation (IULM), presenteranno un’esperienza immersiva dedicata al futuro della formazione linguistica e traduttiva.
Attraverso visori di realtà virtuale sarà possibile immergersi in ambienti phygital e sperimentare nuove forme di immersive learning: dalla traduzione simultanea in conferenze virtuali alla terminologia specialistica appresa in ambienti 3D, fino a conversazioni in VR con avatar guidati da intelligenza artificiale. Una dimostrazione concreta di come la ricerca IULM stia ridefinendo l’apprendimento attraverso tecnologie avanzate e approcci inclusivi.

IULM conferma così il suo impegno a portare nel dibattito pubblico i temi più innovativi che intrecciano cultura, comunicazione, creatività e nuove tecnologie.


Il programma degli appuntamenti IULM

Venerdì 12 settembre – ore 15:00 – Terrazza Miramare
Sinergia tra essere umano e IA: dal mercato globale delle lingue al Metaverso

Valentina Baselli e Francesco Laurenti (IULM) presentano un talk interattivo su IA, realtà virtuale e nuove frontiere dell’apprendimento linguistico. Partecipa Gualtiero Carraro (partner del progetto). A seguire, corner esperienziale al Desk IULM (17:00–19:00) per provare con i visori le tecnologie illustrate.

Sabato 13 settembre – ore 11:00 – Terrazza Miramare
Visual Display: nuove competenze per raccontare l’arte, la moda e i luoghi

Martha Friel e Elisabetta Modena (IULM) esplorano come visual display, immersività e digital storytelling stiano trasformando la fruizione artistica, gli eventi moda e la narrazione delle città.
Il visual display è oggi un elemento chiave nella narrazione culturale. Il talk esplora come le nuove tecnologie, la moda dell’immersività e il digital storytelling trasformino la fruizione artistica e racconta le competenze più richieste oggi per comunicare cultura ed esperienze in un mondo sempre più visivo e connesso.

Sabato 13 settembre – ore 17:30 – Terrazza della Comunicazione
Quando è l’Università a ispirare

Valentina Garavaglia, Rettrice IULM, dialoga con le Rettrici lombarde Marina Brambilla (Università degli studi di Milano), Anna Gervasoni (LIUC- Università Cattaneo) e Maria Pierro (Università degli Studi dell’Insubria) su formazione e ispirazione per le nuove generazioni. 
Per partecipare all'evento gratuito clicca qui

Gli eventi in Piazza Ido Battistone, Terrazza della Comunicazione e Terrazza Miramare sono su prenotazione dal sito del Festival; altri format (es. Piazza Colombo, colazioni e aperitivi) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

A questo link il calendario completo degli incontri