Prof. Guido Di Fraia, Prof.ssa Luisa Damiano e Prof. Riccardo Manzotti
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza multidisciplinare e critica sull'Intelligenza Artificiale (IA), approfondendo le sue radici storiche, le attuali applicazioni e le prospettive future, nonché le implicazioni etiche, sociali e filosofiche.
Il corso è tenuto da esperti accademici e da alcuni tra i principali esperti italiani del tema e sarà strutturato sui seguenti argomenti:
1. Storia dell’IA e sue
caratteristiche (Michela Milano).
2. Visione critica dell’IA (Guido Di Fraia).
3. Applicazioni dell’IA per
la complessità (Gianluigi Greco).
4. Ricerca avanzata italiana
sull’IA (Guido Di Fraia).
5. Caratteristiche delle AI
generative (Guido Di Fraia).
6. IA e coscienza (Riccardo Manzotti).
7. Cognizione artificiale e
robot collaborativi (Alessandra Sciutti).
8. Speranza e IA (Don Luca Peyron).
9. Etica e robot sociali (Luisa Damiano).
10. IA e creatività umana (Riccardo Manzotti).
11. Innovazione tecnologica
e futuro (Pietro Scarpino).
12. Tavola rotonda
conclusiva moderata da Guido Di Fraia
Il corso inizierà nel II semestre