IULM è per BookCity. La festa dei libri

Cultura - Data pubblicazione 23 ottobre 2025 - Data evento 11 novembre 2025

Tutti gli eventi IULM in calendario

Anche per l’edizione 2025 di BookCity Milano, l’Università IULM partecipa al palinsesto e conferma il suo impegno culturale, aprendo al pubblico una serie di iniziative che spaziano dalla scrittura all’editoria, dalle arti visive ai media, dal podcast all’attualità.

BookCity rappresenta un momento fondamentale per la città di Milano: un’occasione di incontro, riflessione e condivisione, in cui il libro diventa veicolo di cultura, relazione e trasformazione.

Di seguito il programma completo degli eventi IULM

Grandi ospiti

Aspettando BookCity. La vita delle forme. Filosofia del reincanto

11 novembre – ore 11.00 –  Auditorium – IULM 6
Ospite: Alessandro Michele
Vai all’evento
Evento lancio dell’iniziativa IULM è per Bookcity. Dialogo tra filosofia, estetica e creatività, a partire dal volume La vita delle forme. Filosofia del reincanto (Harper Collins, 2025)

ISCRIVITI QUI


Dialogo con Fernando Aramburu  sulla raccolta di racconti di Ultima notte da poveri  

13 novembre – ore 17.30 – Sala dei 146 – IULM 6
Ospiti: Fernando Aramburu, Bruno Arpaia, Elena Liverani
Vai all’evento
L’autore spagnolo Fernando Aramburu presenta la sua nuova raccolta di racconti, Ultima notte da poveri (Guanda, 2025) in dialogo con Bruno Arpaia.

ISCRIVITI QUI


Da Montaigne a Joyce: echi e specchi 

13 novembre – ore 18:30 – Aula Seminari – IULM 1
Ospite: Enrico Terrinoni
Vai all’evento
Un incontro che esplora la lunga tradizione degli “echi e specchi” in letteratura: dai saggi di Michel de Montaigne fino all’avanguardia di James Joyce, passando per riflessioni critiche sul contemporaneo.

ISCRIVITI QUI


Femminismo e resistenza in Palestina 

13 novembre – ore 14.00 – Sala dei 146 – IULM 6
Ospiti: Cecilia Dalla Negra, Manuela Borraccino
Vai all’evento
Un dialogo sul ruolo delle donne nella resistenza palestinese. Presentazione del libro di Cecilia Dalla Negra, Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi (Astarte, 2024)

ISCRIVITI QUI


Le metamorfosi del Gattopardo 

13 novembre – ore 16:00 – Aula Seminari–  IULM 1
Gianni Canova, Daniela Cardini, Paolo Giovannetti.
Vai all’evento
Un dialogo storico-critico con Gianni Canova, Daniela Cardini e Paolo Giovannetti per ripercorrere le “metamorfosi” del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa dal testo alla ricezione, dalle trasposizioni al presente.

ISCRIVITI QUI


Le 3 D della formula di Socrate: Dubbio, Daimon, Desiderio (Conosci te stesso e diventa chi sei)

13 novembre – ore 20.00 –  Auditorium – IULM 6
Protagoniste: Cristina Dell’Acqua, Laura Valente
Vai all’evento
Uno spettacolo teatrale a partire da una riflessione filosofica sul pensiero socratico: il dubbio, il daimon e il desiderio come vie per conoscersi e trasformarsi.



Laboratori, workshop e pratiche creative

Censura, autocensura, politicamente corretto. Rap, trap, horror, comicità trash e altri “scandali” 

13 novembre – ore 09.30 – Biblioteca – IULM 1 
Ospite: Mastafive
Vai all’evento
Un dibattito sui confini della libertà espressiva e della cultura pop contemporanea, tra provocazioni artistiche, linguaggio e società.

ISCRIVITI QUI


Guerra e Pace in Aristofane. Aspettando Lisistrata 

13 novembre – ore 9:30 – Aula 621 – IULM 6
Ospiti: Laura Redaelli, Francesca Bortoletti, Maddalena Giovannelli, Marco Martinelli.
Vai all’evento
Una performance che riprende il dialogo tra guerra e pace attraverso la lente della commedia classica di Aristofane, aggiornato ai temi contemporanei e con un cast di studiosi e registi.

ISCRIVITI QUI


Scritture aumentate: progettare un testo con l’AI 

13 novembre – ore 10.00 – AI Lab – IULM 2
Vai all’evento
Un seminario sperimentale che indaga la scrittura potenziata dall’intelligenza artificiale: come progettare un testo integrando strumenti digitali e riflessioni umane.

ISCRIVITI QUI


Splash. Laboratorio di acquerello e fumetto 

13 novembre – ore 10:00 – Aula Coworking – IULM 1
Ospiti: Dario Boemia, Alberto Madrigal
Vai all’evento
Un laboratorio creativo dedicato alle tecniche miste tra acquerello e fumetto: un’occasione per stimolare l’immaginazione visiva e la narrazione grafica con strumenti manuali e digitali.

ISCRIVITI QUI


Dalla carta alle cuffie. Laboratorio di podcast

13 novembre – ore 17.00 – Radio IULM
Ospiti: Sabrina Tinelli, Tommaso de Lorenzis, Luca Micheli
La trasformazione del testo in narrazione sonora: come le storie prendono vita in formato podcast. L'esempio dell'adattamento di due romanzi di Gianrico Carofiglio raccontata negli studi e Live su Radio IULM.




Progetti IULM

Un caffè con…

13 novembre – ore 10:00 – IULM Studios – IULM 6
Ospiti: 30 autori docenti IULM
Trenta brevi presentazioni, trenta occasioni di confronto diretto e informale con i nostri docenti. Il tempo di presentazione per ognuno è quello di un caffè.
Live su IULM Play.


Prendi un libro e vai

13 novembre – dalle ore 9:00 per l'intera giornata – Atrio IULM 1 
Prendi un libro, leggilo, condividilo. I libri della produzione scientifica dei membri dei Dipartimenti dell’Ateneo e alcuni libri in dono grazie a Libraccio.


Studenti scrivono, studenti pubblicano. IULM, la scrittura e l’editoria 

13 novembre – ore 10.00 – Aula 136 – IULM 1
Ospiti: Luciana Bianciardi, Beatrice Scapini Borromeo, Daniel Cristian Tega
Vai all’evento
Un incontro con protagonisti gli studenti dei master Arti del Racconto e Masterbook e del progetto “Giovani scrittori IULM”, dedicato alle nuove voci e alle trasformazioni dell’editoria. Dialogo su cosa significhi lavorare con le parole nell’era delle piattaforme.

ISCRIVITI QUI


Tra Visual Arts e media: i libri dei dottori di ricerca della IULM 

13 novembre – ore 11.45 – Aula Seminari – IULM 1
Ospite: Luca Doninelli
Vai all’evento
Un focus sulle pubblicazioni nate dalle ricerche dei dottorandi IULM, che uniscono linguaggi artistici e mediatici contemporanei.

ISCRIVITI QUI



Alcuni incontri fanno parte dell'iniziativa Badge of Honour  per tutti gli/le studenti/esse dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale. La partecipazione a 3 eventi nella giornata IULM  è per Bookcity - La festa dei libri, tra quelli indicati con il logo del Badge of Honour, corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale) e a 1 delle 6 attività (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale) necessarie al conseguimento del punto Badge of Honour. Per partecipare è necessario iscriversi ai singoli form