Noir in Festival 2025 torna anche quest'anno e fa di IULM il cuore della sua 35ª edizione

Cultura - 21 novembre 2025

Lectio magistralis di Mick Herron, Premio Raymond Chandler e proiezioni del Premio Caligari tra gli appuntamenti di punta ospitati dall’Ateneo


Il festival e la centralità di IULM

Dall'1 al 6 dicembre Milano ospita la XXXV edizione del Noir in Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al noir tra cinema, letteratura, fumetto, podcast e nuove forme narrative.
Anche quest’anno l’Università IULM è partner e autentico “cuore” del festival, sede privilegiata degli incontri di approfondimento e dei grandi appuntamenti dedicati alla ricerca nei linguaggi del contemporaneo.


I grandi eventi in IULM

Premio Raymond Chandler 2025 – Lectio magistralis di Mick Herron

4 dicembre, ore 11 – Auditorium (IULM 6)

Il prestigioso Raymond Chandler Award, assegnato dal 1988 ai maestri della narrativa noir e spy story, viene quest’anno conferito allo scrittore britannico Mick Herron, autore della serie Slow Horses, da cui è tratta la fortunata serie Apple TV+.
Herron terrà in IULM una lectio magistralis introdotta dal Prorettore Fabio Vittorini e dialogherà con Adrian Wootton, CEO di Film London.
Un’occasione unica per studenti, docenti e pubblico per esplorare il dietro le quinte della scrittura seriale e dei meccanismi dell’industria audiovisiva britannica.

Le proiezioni del Premio Caligari

L’Ateneo ospita come ogni anno le proiezioni dedicate al Premio Caligari, riconoscimento che celebra il miglior film noir italiano dell’anno.
In programma le opere finaliste, presentate insieme a critici, studiosi e professionisti del cinema per approfondire le nuove tendenze del noir italiano contemporaneo.

Gli incontri dedicati ai nuovi linguaggi del noir

L’Università IULM ospita anche un ricco programma di appuntamenti dedicati ai linguaggi emergenti della narrazione nera:

  • Graphic novel e fumetto: Jacopo Starace (Smiling Woods), La Came (autrice dell’immagine ufficiale del festival e membro del collettivo Mammaiuto), Spugna con il nuovo Cattivik 2.0.
  • Podcast e storytelling audio: incontri con Sara Poma (Figlie, La città dell’amianto), Andrea Maltagliati e Guido Guerci (Il banchiere di Dio).
  • Masterclass di Adrian Wootton dedicata ai rapporti tra noir e musical.

Gli altri appuntamenti del festival

Accanto agli eventi in IULM, il Noir in Festival abiterà i luoghi simbolo della cultura milanese:

Cinema

  • Anteprima assoluta della serie Sky Original Amadeus.
  • Concorso cinematografico internazionale con 7 film in gara.
  • Eventi speciali e proiezioni fuori concorso, inclusi il documentario Rai Chi è senza colpa e il cult restaurato L’uovo dell’angelo di Mamoru Oshii.

Letteratura

  • Incontri alla Libreria Rizzoli Galleria con autori di punta come Maurizio de Giovanni, Marco Vichi, Giuliano da Empoli, Gian Andrea Cerone, Baraldi, Longo, Robecchi, Zilahy.
  • Premio Giorgio Scerbanenco 2025 per il miglior romanzo noir italiano dell’anno, con annunci e cerimonia alla Casa del Manzoni.

Omaggi e approfondimenti

  • Tributo a Andrea Camilleri, nel centenario della nascita.
  • Presentazione del numero speciale della rivista Pantagruel dedicato al regista Claudio Caligari.

Il Noir in Festival 2025 rilancia la propria vocazione: attraversare i confini del genere e leggere la contemporaneità tramite ombre, indagini, psicologie, conflitti e nuovi immaginari. Attraverso la collaborazione con IULM, il festival conferma la sua anima laboratoriale e il ruolo centrale dell’Ateneo nei processi culturali e creativi legati al mondo del cinema e della narrazione.