IULM si conferma eccellenza nella formazione e occupabilità dei laureati

Università - 10 giugno 2025

Dal Rapporto AlmaLaurea 2025 dati superiori alla media per regolarità negli studi, internazionalizzazione e inserimento nel mondo del lavoro

L’Università IULM conferma ancora una volta la qualità della propria offerta formativa e l’efficacia nel preparare gli studenti al mondo del lavoro. È quanto emerge dal XXVII Rapporto AlmaLaurea 2025, che fotografa il profilo e la condizione occupazionale dei laureati italiani. IULM si distingue in numerosi indicatori, superando ampiamente le medie nazionali e regionali in più ambiti strategici per il successo formativo e professionale degli studenti.


Regolarità negli studi: IULM tra le prime in Italia

Un dato particolarmente significativo riguarda il tasso di laurea “in corso”:

  • 82,7% tra i laureati triennali IULM (media nazionale: 58,5%)
  • 90,9% tra i laureati magistrali biennali IULM (media nazionale: 61,2%)

Con un’età media alla laurea più bassa rispetto alla media italiana (23,7 anni contro 25,8), l’Ateneo si distingue per un’organizzazione didattica efficiente e centrata sullo studente.


Internazionalizzazione e lavoro durante gli studi: IULM al top

  • Il 13,2% dei laureati IULM ha svolto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea (media nazionale: 10,3%)
  • Ben il 75,9% ha lavorato durante gli studi, superando la media nazionale (66,7%)

In particolare, tra i laureati magistrali, l’87,3% ha svolto un tirocinio curriculare (contro una media nazionale del 63,4%), con un picco che arriva al 92,7% considerando anche i tirocini svolti nel triennio.


Soddisfazione e qualità percepita: risultati eccellenti

  • Il 90,9% dei laureati IULM è soddisfatto del rapporto con il corpo docente
  • Il 96,7% valuta positivamente le aule e gli spazi didattici
  • Il 91,8% è complessivamente soddisfatto dell’esperienza universitaria
  • Il 70,6% si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso nello stesso Ateneo

Numeri che testimoniano l’attenzione costante della IULM alla qualità della didattica, dell’ambiente e dei servizi rivolti agli studenti.


Occupazione: ottimi risultati a uno e cinque anni dalla laurea

Tra i laureati magistrali a un anno dal titolo:

  • 84,6% è occupato (media nazionale: 82,7%)
  • Il 60,1% ritiene la laurea molto efficace per il lavoro svolto
  • Il 54,5% dichiara di utilizzare concretamente le competenze apprese

Dati che migliorano ulteriormente a cinque anni dalla laurea:

  • 88,3% è occupato
  • Il 67,5% ha un contratto a tempo indeterminato (contro il 54,9% della media nazionale)
  • Il 70,1% considera la propria laurea efficace, con un reddito medio netto mensile di 1.835 euro (contro la media nazionale di 1.914 euro)

Una formazione che guarda al futuro

I dati del Rapporto AlmaLaurea 2025 confermano la vocazione della IULM a formare professionisti consapevoli, competenti e pronti ad affrontare un mercato del lavoro in evoluzione, anche grazie alla forte interazione con il mondo delle imprese, l’attenzione alle soft skills e il supporto all’orientamento professionale.

Per consultare il rapporto completo: www.almalaurea.it