40 studenti IULM al CET di Mogol: creatività, musica e crescita

Studenti - 23 luglio 2025

IULM è il primo Ateneo italiano a portare la didattica residenziale al Centro Europeo di Toscolano

Dal 23 al 29 luglio 2025, un gruppo selezionato di 40 studenti e studentesse meritevoli dell’Università IULM parteciperà a una vacanza studio d’eccezione, completamente gratuita, presso il Centro Europeo di Toscolano (CET), nella splendida Tenuta dei Ciclamini in Umbria. L’iniziativa rappresenta un’esperienza unica e immersiva dedicata allo sviluppo creativo, umano e professionale degli studenti. La IULM è la prima università italiana ospite del CET. 

La vacanza studio al CET si configura come un’attività di didattica residenziale, in cui vivere e imparare coincidono in un contesto condiviso. Studenti e docenti vivranno assieme una settimana intensa, fatta di scambi, confronto e apprendimento continuo. Questa modalità consente di rafforzare relazioni autentiche, promuovendo la collaborazione, la fiducia reciproca e un clima fertile per la crescita personale. L’interazione quotidiana al di fuori delle aule tradizionali favorisce un apprendimento profondo e multidimensionale.

Il Centro Europeo di Toscolano, scuola d’arte fondata da Giulio Rapetti Mogol, è oggi un polo di eccellenza per la formazione in ambito musicale e creativo. Il CET è riconosciuto come Centro di Interesse Pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è sede di importanti collaborazioni con università internazionali come Harvard e Berklee.

Durante la settimana, gli studenti IULM prenderanno parte a un programma intensivo di laboratori e lezioni guidate da professionisti della musica e della comunicazione con attività teorico-pratiche che spaziano dalla scrittura creativa alla vocalità, dall’analisi e alla creazione dii testi musicali alla tecnologia applicata alla produzione sonora. Tra i moduli previsti:

  • “Come si scrive una canzone”;
  • “Storia delle canzoni di Mogol”;
  • “Storia e tecnica della composizione musicale”;
  • “Come si scrive il testo di una canzone”;
  • “Musica e tecnologia: i processi della produzione musicale”;
  • “Lo studio di registrazione, i software, l'hardware”.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra discipline, stimolare la collaborazione di gruppo e sviluppare soft skills attraverso l’arte e la parola.

“Con questo progetto – dichiara la Rettrice Garavaglia IULM rafforza il suo impegno per una formazione che mette al centro l’esperienza e la relazione. Portare i nostri studenti in un luogo simbolo della parola e della creatività come il CET significa offrire loro un’occasione unica di confronto con il mondo professionale, arricchendo il percorso accademico con stimoli condivisi”.

Gli studenti in partenza da Milano