Durante la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell’edizione 2025 delle Giornate degli Autori, sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stata annunciata una nuova e significativa collaborazione tra la manifestazione e l’Università IULM.
Grazie a questo accordo, un gruppo selezionato di studentesse e studenti IULM sarà protagonista di una diretta quotidiana intitolata “Finestra sul Lido”. Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, ogni giorno alle 18, sarà trasmessa in diretta dagli IULM Studios di Milano una puntata dedicata all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Le dirette saranno visibili sulla piattaforma iulmplay. In collegamento con la Casa degli Autori al Lido di Venezia e altre location del Festival, i giovani inviati raccoglieranno interviste, impressioni e contenuti esclusivi da attori, registi e protagonisti del mondo del cinema. In studio a Milano, insieme a conduttori e redattori IULM, saranno presenti docenti esperti di Cinema, Televisione, Arti, Turismo, Moda, Intelligenza artificiale, Lingue e Traduzione che arricchiranno la narrazione con analisi e approfondimenti critici. Dopo aver debuttato lo scorso anno, l’edizione 2025 di “Finestra sul Lido” è realizzata grazie alla preziosa ospitalità del Delegato Generale delle Giornate degli Autori, Giorgio Gosetti, con cui l’Università IULM collabora in maniera continuativa e dinamica da anni.
Le Giornate degli Autori
Le Giornate degli Autori – dirette da Gaia Furrer e fondate nel 2004 sull’esempio della Quinzaine des Réalisateurs di Cannes – nascono con l’intento di promuovere un cinema indipendente, innovativo, d’autore e capace di stimolare la riflessione e il dialogo. Si configurano come uno spazio libero e creativo all’interno del programma ufficiale della Mostra del Cinema, dedicato a cineasti emergenti e a narrazioni fuori dagli schemi.
Un progetto formativo e di storytelling
“Finestra sul Lido” sarà un’occasione unica di formazione sul campo per gli studenti coinvolti, chiamati a ideare, produrre e realizzare contenuti audiovisivi in tempo reale, con l’obiettivo di raccontare i protagonisti, le opere e l’atmosfera delle Giornate direttamente al pubblico IULM e agli spettatori digitali.