MODULO
1 (8 ORE) 
"Il mercato e le tendenze della nuova ristorazione"
  - Introduzione al corso (a cura della Direzione IULM e Identità Golose
- Panoramica sul mercato della ristorazione e i principali format in ascesa 
- Tendenze, abitudini di consumo e preferenze dei consumatori
 
MODULO 2 (8 ORE) 
“I format della ristorazione contemporanea e i suoi protagonisti”
  - Alta cucina e fine dining 
- Cocktail bar 
 MODULO 3 (8 ORE) 
“I format della ristorazione contemporanea e i suoi protagonisti”
  - Nuove pizzerie e replicabilità 
- Ristorazione asiatica e food delivery 
MODULI 4 (8 ORE) 
“I format della ristorazione contemporanea e i suoi protagonisti”
  - Gelaterie 
- Le nuove trattorie
MODULO 5 (8 ORE)  
“Dall'idea al progetto: definizione delle linee guida del progetto del master e sviluppo del concept del proprio locale” 
  - Ideare un format ristorativo vincente. Dall’analisi del contesto all’individuazione del concept di impresa
- Determinazione del modello di business 
- La selezione del cliente target e della propria offerta 
- Il piano marketing e la brand Identity
- Assegnazione del project work del corso: dallo studio del concept alla sua realizzazione
MODULO 6 (8 ORE) 
“La fattibilità del progetto: la costruzione del business plan e la gestione del progetto di ristorazione” 
  -  La fattibilità del progetto: studio dell'investimento, analisi di fattibilità, calcolo del break even point, food cost, flussi di cassa, simulazioni
-  I rapporti con l’amministrazione pubblica e parte finanziaria
-  Fondi europei, nazionali e regionali: le opportunità di finanziamento agevolato per le start-up innovative e giovani imprenditori
MODULO 7 (8 ORE) 
“La sala: servizio, accoglienza e intolleranze”
  - La crucialità del servizio e dell’accoglienza nel ristorante e nell’hotellerie 
  - La gestione delle allergie e intolleranze
MODULO 8 (8 ORE) 
“Il caso Identità Golose: dal congresso al ristorante”
 
MODULO 9 (8 ORE) 
“Prima di aprire un locale: dalla scelta ai contratti”
  - La ricerca del locale, geomarketing, scelta della location, analisi del business traffic e dei competitor
  - Verifiche preliminari sul locale: compatibilità con la licenza, i diversi tipi di licenza, la somministrazione, la disposizione degli spazi, secondo la normativa, la contrattualistica, le utenze
    
 
 
MODULO 10 (8 ORE) 
“Aprire il locale: progettazione estetica e funzionale”
  - L’integrazione con il format e l'architettura: identificazione delle necessità strutturali, gli spazi necessari e loro ripartizione. Le cucine, gli arredi, l’insonorizzazione, il sound design.
- Allestimento della cucina: le attrezzature principali, il banco, la sala, l'office e la sua funzionalità.
- La ristorazione all’interno dell’Hotellerie
- Casi studio e testimonianze di settore
MODULO 11 (8 ORE) 
“Food menu engineering: definizione, gestioni e tecnologie”
  - Fine dining
- Trattorie 
- Pizzerie 
- Project Work: “Ideiamo un menù” 
 
MODULO 12 (8 ORE) 
“Beverage menu engineering: definizione, gestioni e tecnologie”
  - Fine dining
- La carta delle birre
  
- I distillati 
 MODULO 13 (8 ORE) 
“La rete dei fornitori”
  - La scelta del fornitore e il rapporto qualità/prezzo, strumenti per gli ordini ed il servizio, le politiche di acquisto, strumenti per le analisi ed il back office, l'analisi dei dati. 
- Il rapporto con i fornitori: conosciamo i grandi player del settore
 
MODULO 14 (8 ORE) 
“Management di Cucina & Sala: recruiting, gestione e retention”
  - La sala a gestione orizzontale
- La sala a gestione classica/piramidale
  
- Soluzioni alla crisi di vocazione post-pandemica
 
MODULO 15 (8 ORE) 
“Principi di amministrazione e contabilità aziendale”
  - Adempimenti amministrativi obbligatori per l'avviamento di un'attività ristorativa e gestione dei contratti di lavoro
- Sicurezza sul lavoro: normative, documentazioni, HACCP, Gestione ISA
 
MODULO 16 (8 ORE)
“Pubblicità e Comunicazione: strategie di comunicazione e gestione dei social Network”
  - Il lancio, il piano di comunicazione, il comunicato stampa, il sito web, social media managing e social crisis management 
- I mezzi di comunicazione per la ristorazione, giornalisti e blogger, i social nel settore, la critica: da Trip Advisor alle guide, rispondere alle critiche
- Il rapporto tra critica enogastronomica e la ristorazione
  
 
MODULO 17 (8 ORE) 
“Gastrofisica, Neuroscienze e Food Design: il cibo polisensoriale”
  - Seminario sulle neuroscienze applicate: conoscere e modulare le percezioni sensoriali del cliente a tavola grazie alla Gastrofisica
  
- Il design del piatto e del packaging: progettare un’emozione
  MODULO 18 FINALE (8 ORE)
Discussione dei progetti sviluppati dagli studenti durante il corso