Possono candidarsi a sostenere il test di ammissione le seguenti tipologie di candidati:
- cittadini italiani o comunitari in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore quinquennale di ordinamento italiano o titolo equivalente*;
- cittadini italiani o comunitari in possesso di un titolo di studio equivalente al Diploma di Scuola secondaria superiore conseguito al termine di un periodo scolastico non inferiore a 12 anni;
- cittadini extra-UE previa presentazione della domanda di ammissione secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni in materia di ingresso, soggiorno e immatricolazione
degli studenti stranieri/internazionali, nonché della valutazione della documentazione e della situazione specifica;
- cittadini italiani che frequentano il quarto anno di Scuola secondaria superiore a ordinamento italiano;
- cittadini italiani che frequentano il terzo e il quarto anno di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado**;
- cittadini italiani che frequentano il quinto anno di Scuola secondaria superiore a ordinamento italiano;
- cittadini comunitari o extra-UE che stanno frequentando l’ultimo anno della Scuola secondaria del Paese di provenienza o un Foundation
Year (corso propedeutico destinato a studenti internazionali non in possesso dei 12 anni di scolarità pregressa), previa valutazione della documentazione e della situazione specifica.
* I candidati in possesso di titolo equivalente (anche quadriennale, ad esempio le qualifiche referenziate al IV livello EQF) dovranno obbligatoriamente verificarne la validità ai fini dell'ammissione all'Università anche presso l'Istituto erogante
** Attivati ai sensi del DM n. 567 del 3 agosto 2017 che promuove un piano nazionale di innovazione ordinamentale, riducendo a quattro anni il tradizionale ordinamento didattico quinquennale delle scuole secondarie superiori