Il Corso di Laurea Triennale in Arti ed eventi culturali* fornisce le competenze di base per operare nel panorama delle professioni culturali, nel sistema delle arti e delle produzioni dello spettacolo. Scenari in continua trasformazione che richiedono preparazione umanistica e abilità gestionali; skills il cui raggiungimento costituisce l’obiettivo principale del percorso di studi triennale. Un panorama che in Italia ha un grande potenziale e dà luogo a un numero crescente di occupati a cui corrisponde un’incidenza crescente a livello globale. Rispondendo a queste esigenze il Corso di Laurea in Arti ed eventi culturali* è organizzato intorno a due assi, l’asse storico-critico dei linguaggi dell’arte e dello spettacolo e l’asse operativo-gestionale, ai quali corrispondono rispettivamente l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a: analizzare, costruire e comunicare prodotti e contenuti specifici per l’arte e per lo spettacolo; organizzare e gestire attività ed eventi culturali. La varietà dei contenuti proposti, tra cui Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea, Laboratorio di comunicazione digitale delle arti, Arte e moda, Economia della cultura dell'arte, Laboratorio di teoria e tecnica della fotografia, spazia dalle arti alle scienze sociali, dai linguaggi ai sistemi digitali specifici per le discipline trattate. Articolato in didattica frontale, tenuta da docenti interni, artisti e professionisti attivi in settori emergenti, workshop ed esperienze “sul campo”, il programma è pensato per fornire agli iscritti una preparazione teorica di base e un’attenta verifica pratica delle conoscenze acquisite. Costituiscono un supporto alle lezioni in aula, attività laboratoriali, visite di studio presso musei e fondazioni, cicli di incontri con professionisti e protagonisti del sistema dell’arte, della cultura e dello spettacolo, progetti e collaborazioni con enti esterni, stage e tirocini in Italia e all’estero. Opportunità garantite dalle partnership strette dalla Facoltà, riservate agli studenti del triennio, come quelle con il MIA FAIR e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, e dall’offerta di numerose esperienze professionalizzanti. Tesi a sviluppare ambiti strategici per il mercato del lavoro sono i JobLab: laboratori intensivi, tenuti da professionisti di chiara fama, affiancati da docenti interni, volti alla realizzazione di progetti fortemente innovativi.
*Nuova titolazione del corso in via di approvazione ministeriale per l'a.a. 2023/24