Per iscriversi ai test di ammissione occorre registrarsi e presentare domanda attraverso il bottone Iscriviti al test
La registrazione può essere effettuata una sola volta. Al termine della registrazione il nome utente e la password assegnati dal sistema consentono di effettuare l’accesso e procedere con il completamento dei dati anagrafici. Il completamento dei dati anagrafici è obbligatorio e deve avvenire contestualmente al primo accesso.
Nel corso dell’iscrizione al test saranno richiesti:
- scansione formato pdf del fronte/retro di un documento d’identità (carta d’identità/passaporto/patente) e scansione formato pdf del fronte/retro del codice fiscale/tessera sanitaria;
- le pagelle di terza e di quarta superiore (in un unico file in formato pdf) per i candidati che stanno frequentando il quinto anno o già diplomati, mentre sarà richiesta solo la pagella di terza superiore per quanti stanno frequentando il quarto anno;
- le pagelle di seconda e di terza superiore (in un unico file in formato pdf) per i candidati che stanno frequentando il quarto e ultimo anno di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado (o già diplomati presso i medesimi), mentre sarà richiesta solo la pagella di seconda superiore per quanti stanno frequentando il terzo anno di suddetti percorsi;
- le medie dei voti del terzo e/o del quarto anno (a seconda dell’anno di frequenza - escludendo i voti di educazione fisica/motoria, religione e condotta/comportamento). Il risultato deve essere arrotondato ad un solo decimale (es. 7,53 = 7,5; 6,55 = 6,6; 6,96 = 7,0);
- eventuali certificazioni per la lingua inglese di livello almeno B2 purché ottenute dopo il 1° gennaio 2019 e indicate nella relativa tabella degli esoneri al seguente link
- per i candidati del Corso di laurea in Corporate Communication and Public Relations non madrelingua italiana eventuale certificazioni di conoscenza della lingua italiana a livello almeno B2
In caso di indisponibilità delle pagelle al momento dell’iscrizione al test potrà eccezionalmente essere caricato un modulo sostitutivo scaricabile dalla procedura online, che presuppone comunque l’impegno a trasmettere i documenti richiesti entro e non oltre la data di svolgimento della prova.
I candidati iscritti a una scuola italiana che hanno frequentato il quarto anno all’estero potranno inserire solo la pagella del terzo anno; la frequenza del quarto anno all’estero per almeno un semestre, che andrà opportunamente verificata trasmettendo il certificato degli esami sostenuti dell'ultimo anno (transcript of records), costituisce un elemento di merito di cui si terrà d’ufficio debito conto nella formulazione della graduatoria. I candidati che frequentano una scuola ad ordinamento straniero (in Italia o all’estero) inseriranno le pagelle relative a tutti gli anni di studio; la frequenza di una scuola straniera costituisce un elemento di merito di cui si terrà d’ufficio debito conto nella formulazione della graduatoria.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero, di titolo di studio conseguito in Italia presso istituti di scuola superiore ad ordinamento estero o scuole internazionali, dovranno preventivamente (con ulteriore anticipo rispetto alla data di chiusura delle iscrizioni al test) segnalarlo all’indirizzo e-mail: [email protected] onde verificare la validità del titolo ai fini dell’ammissione ai Corsi di studio universitari, e contestualmente caricare i documenti sulla piattaforma apply.iulm.it. A tal fine, dovranno essere trasmessi il certificato degli esami sostenuti dell’intero percorso formativo, il diploma di scuola secondaria superiore (ove in possesso) come indicato nella sezione del sito web di Ateneo dedicata alle procedure di iscrizione per gli studenti stranieri.
Qualora la verifica da parte della Segreteria studenti evidenzi la non validità del titolo posseduto ai fini dell’ammissione ad un Corso di studio di livello universitario, la quota di partecipazione al test verrà rimborsata (al netto dei diritti di segreteria).
L’iscrizione comporta il versamento della tassa di partecipazione al test pari a € 120, che verrà detratta (una sola volta per il solo Corso di immatricolazione) dalla prima rata in caso di conferma dell’iscrizione.
Gli studenti che non supereranno il test in una sessione potranno candidarsi ad una delle successive dell’a.a. 2022/23 presentando una nuova domanda di ammissione tramite la procedura online, senza il versamento di una ulteriore tassa di partecipazione al test.